libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Maestre (e maestri) d'Italia. i 150 anni del Liceo "Laura Bassi". Quaderno della mostra (Bologna, 10 maggio-10 giugno 2011). Ediz. illustrata

BraDypUS

Bologna, 10 maggio - 10 giugno 2011.
Bologna, 2011; ril., pp. 88, ill.

ISBN: 88-904294-4-5 - EAN13: 9788890429446

Soggetto: Collezioni,Fotografia,Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg


Il Liceo "Laura Bassi", come l'Italia unita, ha compiuto 150 anni. Il 25 gennaio 1860 un Decreto del Governatore delle "Regie Provincie dell'Emilia", e il 31 luglio dello stesso anno un Regio Decreto istituiscono a Bologna una Scuola Normale femminile per allieve maestre. L'1 gennaio 1861 la Scuola Normale inizia le sue lezioni, che proseguono senza soluzione di continuità nel moderno Liceo. La mostra nasce dalla paziente analisi dei documenti conservati nell'archivio storico della scuola, dove dal 1860 si conservano gli atti, i verbali, i registri, gli incartamenti di quella che fu la prima scuola dello Stato unitario istituita in città, la scuola che ne preparò le maestre e che, attraverso di esse, educò e formò i cittadini, anno dopo anno, per tutta la storia della giovane nazione. L'esposizione presenta gli esiti di ricerche intraprese sui documenti dell'archivio scolastico, che ricostruiscono sia le tappe normative e la storia dell'istituzione, sia la vita quotidiana di studenti e docenti che vi si avvicendarono: storie della scuola "Laura Bassi" e, insieme, storie di donne e di uomini che, durante questi 150 anni, vi hanno studiato, lavorato, vissuto.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci