libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Marina Bindella. L'Opera Grafica 1988-2018

Campisano Editore

Roma, 2019; br., pp. 136, 130 ill. b/n e col., cm 21x27.
(Arte Contemporanea).

ISBN: 88-85795-24-2 - EAN13: 9788885795242

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


La mostra Marina Bindella. L'opera grafica 1988 -2018 presenta una sessantina di opere dell'artista che coprono un trentennio di lavoro. L'esposizione è dedicata prevalentemente alla xilografia; i pochi disegni, acquerelli o pitture servono a suggerire le ulteriori avventure di segni nati nell'ambito dell'incisione. Essa ha sempre costituito per Bindella il laboratorio dove collaudare, controllare e filtrare il resto di un'attività creativa che predilige segni non gestuali, dove l'effetto luminoso è determinato dall'aggregarsi o dal diradarsi di tracce pulviscolari. La mostra segue il filo di tre "famiglie" di segni ("biomorfe", "filigrane " e "incroci"): una divisione siffatta rende possibile ordinare i frutti di un lavoro che procede per invenzioni e varianti, dove pazienza e immaginazione si incontrano in momenti di intensa qualità poetica.
Il catalogo comprende testi dei due curatori, Claudio Zambianchi e Antonella Renzitti, di Ilaria Schiaffini, Carlo Lorenzetti e Beatrice Peria, un'antologia critica (con scritti di Jolanda Nigro Covre, Daniela Fonti, Arianna Mercanti, Guido Strazza e Rosalba Zuccaro), una nota biografica di Arianna Mercanti, un elenco delle mostre e una bibliografia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci