Perugino e il Suo Tempo. "Il Meglio Maestro d'Italia"
Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, 4 marzo - 11 giugno 2023.
A cura di Picchiarelli V. e Pierini M.
Milano, 2023; ril., pp. 592, 650 ill. col., cm 24x21.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
Perugino e il Suo Tempo. "Il Meglio Maestro d'Italia"
Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, 4 marzo - 11 giugno 2023.
A cura di Picchiarelli V. e Pierini M.
Milano, 2023; ril., pp. 592, 650 ill. col., cm 24x21.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Michele Rocca e la pittura rococo a Roma
Brescia, 2004; ril. in cofanetto, pp. 310, ill. b/n e col., tavv., cm 24,5x31,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 180.00)
Cucinare per gli amici
Traduzione di S. Mancuso.
Milano, 2012; ril., pp. 269, ill., cm 21x26,5.
(Gli Illustrati).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.90)
Carlo I d'Angiò, Re di Sicilia e Senatore di Roma. Il Monumento Onorario nel Campidoglio del Duecento
Campisano Editore
A cura di Parisi Presicce C. e Di Gioia E.
Testo Italiano e Inglese.
Roma, 2009; br., pp. 120, ill. b/n e col., tavv., cm 17x21,5.
(Gocce/Drops).
collana: Gocce/Drops
ISBN: 88-88168-45-1 - EAN13: 9788888168456
Soggetto: Saggi Storici,Scultura
Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo
Luoghi: Lazio,Roma,Sicilia
Testo in:
Peso: 0.32 kg
Le due sculture, originariamente dipinte e dorate, erano parte di un grandioso Monumento onorario fatto erigere da Carlo I d'Angiò probabilmente negli anni in cui egli ottenne per la seconda volta il titolo di Senatore di Roma, tra il 1268 e il 1278. I più recenti studi suggeriscono che il Monumento onorario fosse destinato ad essere collocato all'interno della grande aula medioevale del primo piano del Palazzo Senatorio, dove il Senatore, o un suo vicario, amministrava la giustizia civile e penale.
Il volume presenta brevemente anche le altre opere conservate nello stesso ambiente che illustrano altri aspetti della storia del Campidoglio nel Medioevo. Dalle duecentesche unità di misura per l'olio, il vino e le granaglie (denominate Congi), che documentano la presenza sul Campidoglio di un importante mercato nell'area compresa tra l'antico Palazzo Senatorio e la chiesa e convento di Santa Maria in Aracoeli, al pannello cosmatesco proveniente dallo smembrato pulpito dell'Epistola della chiesa di Santa Maria in Aracoeli, opera di Lorenzo di Tebaldo con il figlio Jacopo, che testimonia ai più alti livelli qualitativi la raffinata cultura dei marmorari romani tra la fine del XII e i primi del XIII secolo.
Il libro, curato da Elena Bianca Di Gioia e Claudio Parisi Presicce, con il doppio testo in lingua italiana e inglese ed un apparato d'immagine molto raffinato, è il primo di una collana destinata ad un ampio pubblico, dedicata a singoli temi di archeologia e storia dell'arte.
Simonetti Dario € 23.75
€ 25.00 -5 %
Fabio Gigante € 25.65
€ 27.00 -5 %
Francesca Cenerini € 18.05
€ 19.00 -5 %
Daniele Amato € 19.00
€ 20.00 -5 %
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Orchestra Solare / 1980. Un'opera di Osvaldo Mazza e Massimo Perazzo
Archeologia a Pietrabbondante. Vol. 2: Ricerche e studi 2010-2022
Un triangolo per la libertà. La riconquista dell'Umbria nel 1860
