libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

In corso d'opera 4. Ricerche dei dottorandi in Storia dell'Arte della Sapienza

Campisano Editore

A cura di Esposito Luca, Elisa Albanesi, Damiana Di Bonito e Maria Onori.
Roma, 2023; br., pp. 360, 130 ill. col., cm 16,5x24.
(Ricerche dei Dottorandi. 4).

collana: Ricerche dei Dottorandi.

EAN13: 9791280956064

Soggetto: Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali,Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


In Corso d’opera 4 è un volume che raccoglie le ricerche degli allievi del Corso di Dottorato in Storia dell’Arte della Sapienza Università di Roma. Presentati in occasione della IV edizione del convegno omonimo organizzato dall’Ateneo romano, i ventiquattro saggi si articolano in sezioni specifiche volte a rappresentare diversi indirizzi di metodo: Riconoscere pone al centro la figura dell’artista, le negazioni e le affermazioni dell’autorialità; Interpretare, dove l’opera si fa elemento parlante attraverso l’analisi degli aspetti iconografici, stilistici, tecnici e semantici; Tramandare, una parte dedicata interamente alle pratiche del collezionismo e alla storia conservativa e critica; Ricostruire, l’ultima, in cui le ricerche si focalizzano sul contesto e sul perduto. Il risultato è una raccolta di testi volta a far emergere differenze e analogie della metodologia storico-artistica con l’obiettivo di stimolare il dibattito all’interno della comunità scientifica.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci