libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Pietro Coleberti e il Ciclo Pittorico di Santa Caterina a Roccantica

Campisano Editore

A cura di Giuseppe Cassio.
Roma, 2024; br., pp. 192, 120 ill. b/n, 40 ill. col., cm 16x24.
(Sabina Nova. 4).

collana: Sabina Nova.

EAN13: 9791280956286

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Pittura e Disegno - Monografie

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il volume è dedicato alla chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, un piccolo spazio sacro ai piedi del castrum medievale, che dà il nome al paese di Roccantica nel territorio della Sabina Tiberina in provincia di Rieti. L'edificio è noto agli studiosi per i suoi pregevoli mantelli affrescati, recentemente restaurati dal Ministero della Cultura insieme al ciclo pittorico dedicato alla santa titolare. Realizzata per volontà di Armelleo de Bastonis, che fu nominato governatore e castellano del luogo da Martino V nel 1427, la decorazione è stata firmata da Pietro Coleberti, che ne fissò persino la data al 1° giugno 1430. Il pittore di origini privernati, dimostra la sua piena adesione al ductus dell'eugubino Ottaviano Nelli, che rappresenta uno dei maggiori esponenti della cultura tardogotica di accezione umbro-marchigiana, intrisa di arcaismi cortesi e impulsi di novità, che apriranno, di lì a poco, la terra sabina alla fioritura del Rinascimento con una fitta geografia di presenze artistiche da ordinare nel contesto culturale dominato dai grandi centri della "rivoluzione culturale" del Quattrocento dell'Italia centrale.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione