libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Gipsoteche. Realtà e storia. Atti del Convegno internazionale di studi

Canova Società Libraria Editrice

A cura di Guderzo M.
Possagno, atti del Convegno Internazionale di Studi, 19-20 maggio 2006.
Treviso, 2008; br., pp. 168, ill., cm 17x24.
(Quaderni del Centro Studi Canoviani. 6).

collana: Quaderni del Centro Studi Canoviani

ISBN: 88-8409-192-6 - EAN13: 9788884091925

Soggetto: Scultura

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.55 kg


Questo primo convegno, ospitato dalla Fondazione Canova, affronta il problema del restauro e della fruizione di un patrimonio fragile e assai poco conosciuto quali sono le collezioni di calchi e gessi - talvolta accumulate nei depositi di musei e accademie e lasciate in stato di abbandono - affinché sul piano del confronto esperienze diverse possano produrre nuove e più efficaci modalità di intervento per la conservazione e la valorizzazione di queste preziose testimonianze storiche.
Nel volume sono raccolti i contributi relativi alle varie realtà presenti sul territorio italiano ed europeo: le collezioni acquisite dall'Università di Padova, dall'Università di Roma "La Sapienza" e dai Civici Musei di Udine; quelle formatesi presso le Accademie di Firenze, Napoli, e Brera; oltre ai musei dedicati a Bertel Thorvaldsen (Copenaghen) contemporaneo e rivale del Canova, ad Auguste Rodin (Parigi) che scese in Italia a trarre ispirazione per i suoi lavori e la realtà molteplice dei musei e delle collezioni di calchi in Belgio (Museo Victor Horta, Museo Costantin Meunier, e altri).
Gli interventi conclusivi sono dedicati alla storia e alle tecniche di conservazione della raccolta contenuta nella Gipsoteca di Possagno, istituzione di antica data, e tuttora realtà unica nel suo genere, monumento storico all'opera di Antonio Canova.
Interventi di: Gabriella Delfini Filippi, Antoinette Le Normand-Romain, Stig Miss, Giuseppe Pavanello, Bernard Van den Driessche.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione