libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

Arte al bivio. Venezia negli anni Sessanta

Canova Società Libraria Editrice

A cura di Stringa N.
Treviso, 2008; br., pp. 276, ill. b/n e col., cm 22x22.

ISBN: 88-8409-204-3 - EAN13: 9788884092045

Soggetto: Collezioni,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Veneto,Venezia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.24 kg


Catalogo dell'omonima mostra, Arte al bivio propone un originale itinerario attraverso l'ambiente artistico veneziano negli anni Sessanta.
Decennio denso di mutamenti e "rivoluzioni" di estensione mondiale, apportatore anche in Italia di una nuova sensibilità culturale e artistica, ha visto a Venezia - diversamente rispetto ad altre città quali Roma, Milano, Torino e Genova - un mutamento più lento e progressivo, alcuni slanci eclatanti, e un fiorire di gallerie d'arte e di giovani artisti dalle biografie e dalle esperienze più diverse, ma tutti accomunati dal coinvolgimento nel processo di cambiamento allora in atto.
Nel 1968 l'Accademia di Belle Arti venne occupata dagli studenti, che abbatterono le porte delle aule a cancellazione dei limiti che tradizionalmente separavano le varie discipline.
Nello stesso anno la Biennale di Venezia fu oggetto di una dura protesta, anche in seguito alla mobilitazione della polizia, chiamata a difendere la manifestazione.
In questo clima di aperta contestazione l'arte si delineò sempre più come un campo aperto a nuove e illimitate sperimentazioni, e le occasioni espositive ormai moltiplicatesi - assieme alla Biennale anche la Fondazione Bevilacqua La Masa, il Premio Marzotto e le tante gallerie cittadine - fecero emergere come gli avvenimenti in atto influissero in modo diverso sul genio di ogni artista.
Tenere traccia di ciò è anche l'obiettivo di questo catalogo che, per la prima volta, dedica uno spazio a venticinque artisti, protagonisti degli anni Sessanta veneziani, venticinque modi di "fare arte" e di esprimere le istanze del tempo, dalla piena adesione allo sguardo esterno, curioso e disincantato.
Dalla Pop Art all'Arte Povera, dall'Arte programmata all'Arte cinetica, dalla Poesia visiva alla Videoarte, una raccolta unica nel suo genere di opere e artisti che hanno travolto Venezia con la corrente del rinnovamento.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci