Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Shali a Matter of Conservation
Casa Editrice Il Prato
A cura di Monaci A.
Testo Inglese.
Saonara, 2009; br., pp. 112, ill. col., cm 22x28.
(Arte Fuori Collana).
collana: Arte Fuori Collana
ISBN: 88-6336-078-2 - EAN13: 9788863360783
Soggetto: Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali,Saggi e Studi sull'antichità
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico
Testo in:
Peso: 0.55 kg
Il progetto, partendo dallo studio sulle tecniche e sui materiali per arrivare al consolidamento di una porzione di mura dell'antica rocca, intende fornire gli strumenti che permettano alle autorità ed alla popolazione locale di procedere al ripristino delle abitazioni in Karsheef impiegando tecniche di costruzione tradizionali e materiali locali.
L'oasi di Siwa è situata nel cuore del "Deserto Occidentale" egiziano, situata su una rotta commerciale battuta sin dai tempi più remoti, l'oasi testimonia il passaggio di importanti carovane di mercanti e l'insediamento di un' importante scuola architettonica. Di questa rimangono testimonianze notevoli, quali i templi di Ammone e le tombe di Jabal al-Matwa (le tombe più antiche risalgono alla 26a dinastia e all'epoca tolemaica). Della successiva produzione architettonica rimangono alcuni importanti monumenti e i borghi della città vecchia di Siwa (Shali). ?La città medievale di Siwa, che prende il nome di Shali (che nel linguaggio siwano significa "La Città"), fu fondata nel 1203 d.C. da quaranta abitanti di quella che, all'epoca, era la principale città dell'oasi, Aghurmi.
I fondatori della città costruirono le proprie residenze all'interno di una potente cinta muraria e nel corso dei secoli l'aumento demografico creò notevoli problemi abitativi.
Fausto Biloslavo; Matteo Carnieletto € 14.25
€ 15.00 -5 %
Alessandro Cecchi Paone € 8.55
€ 9.00 -5 %
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
