libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Telemaco Signorini. Catalogo generale ragionato delle opere

Pistoia, 2019; ril., pp. 810, 1500 ill. b/n e col., cm 21,5x29,5.

prezzo di copertina: € 240.00

Telemaco Signorini. Catalogo generale ragionato delle opere

Costo totale: € 240.00 € 740.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Telemaco Signorini. Catalogo generale ragionato delle opere

Pistoia, 2019; ril., pp. 810, 1500 ill. b/n e col., cm 21,5x29,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 240.00)

Telemaco Signorini. Catalogo generale ragionato delle opere

Il Pittore Luigi Nono (1850-1918). Catalogo Ragionato dei Dipinti e dei Disegni. La Vita, i Documenti, le Opere

Torino, 2006; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 576, 862 ill. b/n, 117 tavv. col., cm 25x34.
(Varia).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 250.00)

Il Pittore Luigi Nono (1850-1918). Catalogo Ragionato dei Dipinti e dei Disegni. La Vita, i Documenti, le Opere

Cavaglieri. Catalogo Ragionato dei Dipinti: la Vita e le Opere. Catalogo delle Opere

Torino, 2006; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 608, ill. b/n, 125 ill. col., 125 tavv. col., cm 25x35.
(Archivi dell'Ottocento).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 250.00)

Cavaglieri. Catalogo Ragionato dei Dipinti: la Vita e le Opere. Catalogo delle Opere

chiudi

Longhi-Brandi. Convergenze, divergenze

Casa Editrice Il Prato

A cura di G. Basile e Bandera M. C.
Firenze, Atti dell'incontro di studio presso la Fondazione Longhi, 27 maggio 2008.
Saonara, 2010; br., pp. 144, ill. b/n, cm 17x24.

ISBN: 88-6336-101-0 - EAN13: 9788863361018

Soggetto: Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali,Saggi (Arte o Architettura),Saggi Storici

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.4 kg


Dagli interventi che qui si pubblicano il lettore viene informato che i rapporti Tra Longhi e Brandi non ebbero un percorso lineare e pacifico, ma videro momenti e periodi prolungati di tensione e di disaccordo, fino a concludersi, anche grazie ai buoni uffici di Gianfranco Contini, con una salda amicizia manifestatasi con la candidatura di Brandi proposta da Longhi quale suo successore alla cattedra di Firenze. Com'è noto, le cose andarono in diverso modo con un altro vincitore, anch'egli peraltro di tutto rispetto.
Il campo del più aspro contendere fu il restauro. Longhi criticò severamente la gestione di Brandi dell'Istituto Centrale del Restauro e l'opportunità di una teoria alla quale non credeva come altri studiosi. Oggi apprezziamo il metodo rigoroso di operare difeso da Brandi e sappiamo che i suoi scritti hanno contribuito ad affermare all'estero il primato italiano nel campo del restauro. Il tempo gli ha dato ragione. Il mondo di Longhi e di Brandi sembra comunque finito irrevocabilmente, ma rimane nel ricordo per accrescerci e farci scoprire orizzonti più aperti e consolatori.
Il volume, è un testo di sicuro interesse per studiosi e storici dell'arte, funzionari della Soprintendenza, funzionari dei musei, restauratori, per quanti gravitano intorno al mondo della storia, critica, conservazione, tutela dei beni culturali


OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci