libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Orazio Colombano (1554 ca.-post 1595). Harmonia super vespertinos omnium solemnitatum psalmos sex vocibus

Casa Editrice Il Prato

A cura di Silano D.
Saonara, 2018; br., pp. 204.
(Vox Antiqua. AdHoc. 2).

collana: Vox Antiqua. AdHoc

ISBN: 88-6336-436-2 - EAN13: 9788863364361

Soggetto: Musica

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.98 kg


Nel 1579, una tradizione plurisecolare, confluita in preziose testimonianze codicologiche ed archivistiche, accoglieva il giovane Orazio Colombano al suo arrivo nella cattedrale di Vercelli, in qualità di moderatore della musica, al seguito del grande vescovo riformatore Francesco Bonomi. La raccolta Harmonia super vespertinos omnium solemnitatum psalmos sex vocibus, pubblicata in quello stesso anno da Gardano a Venezia - opera sontuosa e magniloquente, prima fatica editoriale dell'autore nonché prima stampa a noi nota di un musicista attivo nell'istituzione vercellese - viene qui offerta in trascrizione moderna con attenzione agli aspetti filologici. È preceduta da uno studio che indaga la presenza dell'autore a Vercelli, la storia, i protagonisti e la prassi di una Cappella sabauda in epoca post-tridentina e le caratteristiche formali quali il linguaggio, la struttura e la semiografia della raccolta. L'edizione inaugura la Serie Bibliotheca Musicalis Ecclesiae Vercellensis, dedicata allo studio e alla pubblicazione del ricchissimo fondo liturgico-musicale del Capitolo Metropolitano della città eusebiana e delle opere dei compositori attivi dal XVI secolo ad oggi nell'istituzione vercellese. Mons. Denis Silano, direttore di coro e studioso di musica antica, è Maestro di Cappella della Cattedrale e direttore della Scuola Diocesana di Musica Sacra di Vercelli.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci