L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Toni Fontanella. Di laguna e altro. Opere 1932-2000
Casa Editrice Il Prato
A cura di Fontanella L. e Jodice E.
Saonara, 2006; br., pp. 108, ill., cm 22,5x22,5.
ISBN: 88-89566-47-7 - EAN13: 9788889566473
Soggetto: Collezioni,Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1960- Contemporaneo
Luoghi: Veneto
Testo in:
Peso: 0.42 kg
______________________________________
DESTINATARI Il volume è rivolto a tutti gli appassionati d'arte.
--------------------------------------
AUTORE Toni Fontanella nasce a Venezia il 12 Ottobre del 1915. Compie studi di grafica e pittura presso l'Istituto d'Arte della sua città, con insegnanti di vaglia come Mario Disertori, Gian Luciano Sormani ed Enrico Giulio Trois. Tra i compagni di corso, si possono ricordare Ferdinando Pellarin, Ezio Rizzetto, Gaetano Cecchetti, Pierluigi Sopelsa, Garibaldi-Bruno Franceschi. Dopo il diploma, Fontanella consegue, nel 1935, il Magistero d'Arte.
Le uscite dallo studio per dipingere dal vero divengono un impegno costante, destinazione i diversi angoli della laguna veneziana che diviene così soggetto privilegiato, quasi esclusivo, su tavoletta di faesite o su tela. Nel 1971 l'Artista ottiene il I° premio al Piccolo Premio Burano: è solo l'inizio di una consuetudine. Fontanella vi tornerà altre quattordici volte con numerosi riconoscimenti, fino al più recente I° premio all'edizione "Invito al colore" del 2004. Da allora, Fontanella è stato protagonista di molti allestimenti, prevalentemente assieme ad altri artisti, ma anche con una ventina di personali nelle Gallerie.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)