libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Kritiké. Anno II. 2021

Casa Editrice Leo S. Olschki - Riviste

Diretta da Giovanna Perini Folesani.
Testo Italiano, Inglese, Francese e Tedesco.
Firenze, 2021; br., pp. 309, cm 17x23,5.
(Kritiké. 2. 2021).

collana: Kritiké

Soggetto: Periodici

Testo in: testi in  tedesco, inglese, francese, italiano  testi in  tedesco, inglese, francese, italiano  testi in  tedesco, inglese, francese, italiano  testi in  tedesco, inglese, francese, italiano  

Peso: 0.7 kg


La rivista, a scadenza annuale, intende alimentare a livello nazionale e internazionale la ricerca, il dibattito e il libero confronto metodologico nell'ambito della storia della letteratura artistica e della critica d'arte, dall'antichità greco-romana al contemporaneo storicizzato (non oltre, cioè, il Novecento), con preferenza per l'ambito medievale e moderno, in un contesto geografico euroasiatico e più genericamente occidentale, tenendosi ben al di fuori di ristrette ottiche di scuola, di corporazione o di mercato (ne è garanzia il vasto, variegato e qualificato comitato scientifico internazionale che la sostiene), favorendo altresì l'approccio multidisciplinare mirato, senza ammiccamenti a facili e svilenti mode culturali o cedimenti a opache esigenze di disciplinamento burocratico della ricerca, e senza alcuna simpatia per le omologazioni e livellamenti culturali, dichiarati o striscianti. In questo senso mira a tenere esercitato il senso critico in un periodo di evidente obnubilamento indotto delle coscienze e a sviluppare ulteriormente tecniche ermeneutiche dei testi (storico-artistici), tenendo fede ad un impegno di sviluppo metodologico, applicabile però anche al di fuori del ristretto campo storico-artistico specifico. I contributi italiani sono pubblicati esclusivamente in italiano; quelli dei colleghi stranieri sono accettati in italiano, tedesco, inglese e francese.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 90.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci