libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Oltre il Giardino. Le Architetture Vegetali e il Paesaggio

Casa Editrice Leo S. Olschki

A cura di Guerci G., Pellissetti L. e Scazzosi L.
Firenze, 2003; br., pp. 414, 92 ill. b/n e col. num. n.t., 14 tavv. col., cm 17x24.
(Giardini e Paesaggio. 8).

collana: Giardini e Paesaggio

ISBN: 88-222-5296-9 - EAN13: 9788822252968

Soggetto: Parchi, Giardini e Ambiente

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.14 kg


Circa quaranta contributi dedicati allo studio e alle ricerche sul paesaggio, dagli aspetti storici a quelli metodologici. Questo volume - che offre importanti riflessioni sui confini e le ingerenze tra 'giardino' e 'paesaggio', alla luce di quanto espresso nella Convenzione Europea del 2001 e senza dimenticare gli aspetti più segnatamente gestionali - costituisce un valido ausilio a quanti, addetti ai lavori e non, affrontano lo studio dei beni paesaggistici.

INDICE

Presentazione del Sindaco.
Nota dei curatori.
U. VASCELLI VALLARA, Il programma regionale del paesaggio.
R. GHIRINGHELLI, Le architetture vegetali nella pianificazione paesistica di area vasta.
L. SCAZZOSI, Leggere il paesaggio. Metodi e culture europee a confronto.
A. DIONISIO, Paesaggio, parco, città: esperienze inglesi e francesi nel XIX secolo (Londra e Parigi).
C. OPPENHEIM, General Cemetry of All Souls Kensal Green, Londra (1830-2002).
M. VENTURI FERRIOLO, Etiche del paesaggio.
P. NYS, Quelle herméneutique pour le paysage? Quale ermeneutica per il paesaggio?, traduzione a cura di A. Dalmagioni.
M. C. ZERBI, Approcci geografici allo studio del paesaggio.
M. PIGNATARO, Percezione visiva e rappresentazione finalizzata del paesaggio: un contributo ai programmi di governo della qualità paesistica.
P. BRANDUINI, F. SANGIORGI, L'accesso a Milano dal Parco Agricolo Sud: riconoscibilità e qualificazione del paesaggio rurale.
S. LANGÉ, M. A. BREDA, Formazione del paesaggio agrario della Bassa milanese.
D. BENETTI, Il paesaggio alpino.
A. CAZZANI, La Gardesana occidentale: una parkway italiana da conservare e valorizzare.
G. D'AMIA, Il paesaggio dei laghi `milanesi' nelle Mémoires dei viaggiatori francesi tra Ancien Régime e Restaurazione.
M. BORIANI, Uno sguardo pieno di teoria. Il paesaggio delle Alpi nella riflessione scientifica europea tra XVII e XIX secolo.
A. VISCONTI, Paesaggi di Lombardia: il caso dell'ulivo tra ambienti naturali e tecniche manifatturiere (1772-1796).
L. ERBA, Giardini nel paesaggio: i Sacri Monti.
S. COPPA, Il rapporto giardino-paesaggio in due esempi valtellinesi: villa Vertemate Franchi a Prosto di Piuro e palazzo Malacrida a Morbegno.
S. GARUFI, Il paesaggio milanese: storia e trasformazioni.
M. MACERA, Il restauro dei giardini della Venaria Reale.
M. AZZI VISENTINI, Ville e paesaggio: il caso Veneto.
G. RALLO, Tracce di paesaggio storico nella Riviera del Brenta.
F. VENUTO, La percezione del paesaggio friulano nell'Ottocento.
M.A. GIUSTI, Paesaggio costiero: i valori di un `patrimonio insidiato'.
A. CAMPITELLI, Il paesaggio delle ville romane tra Seicento e Ottocento.
G. GALLETTI, I pini nel paesaggio di Roma.
V. CAZZATO, Paesaggi di pietra: viaggiatori nel Salento fra Sette e Novecento.
F. ORESTANO, Il giardino pittoresco tra percezione e rappresentazione: Stowe e il Dialogo di William Gilpin.
P. BOSSI, Dalla contemplazione della "scena meravigliosa" al suo progetto: l'eco in Italia degli scritti dell'abate Delille.
F. TESTA, Per una lettura fisiognomica dei paesaggi naturali nella trattatistica sul giardino all'Inglese.
A. CÒCCIOLI MASTROVITI, Oltre il giardino: fonti e cartografia per la lettura del paesaggio (secoli XVI-XIX).
O. SELVAFOLTA, Paesaggi in costruzione: i viaggi degli allievi politecnici tra Ottocento e Novecento.
R. SALERNO, Geometria e verità della natura. Rappresentazioni del paesaggio nell'Età dei Lumi.
L. PELISSETTI, Il dipinto di paesaggio in Piemonte tra Settecento e Ottocento: formazione e conoscenze del pittore.
R. VALTORTA, Paesaggio naturale e paesaggio costruito in fotografia.

APPENDICE.
S. SICOLI, Il "Giardino botanico officinale" di Mantova: l'Ottocento.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 45.60
€ 48.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci