libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Leonardo e Pico. Analogie, contatti, confronti. Atti del Convegno (Mirandola, 10 maggio 2003)

Casa Editrice Leo S. Olschki

A cura di Frosini F.
Firenze, 2005; br., pp. XVI-222, ill. b/n e col., cm 17x24.
(Studi Pichiani. 9).

collana: Studi Pichiani

ISBN: 88-222-5438-4 - EAN13: 9788822254382

Soggetto: Architetti e Studi,Pittura e Disegno - Monografie

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg


Nonostante le rilevanti diversità nelle rispettive fisionomie culturali tra Leonardo da Vinci e Giovanni Pico (come quelle, evidenti, tra un artista-scienziato «sanza lettere» e un raffinato filosofo ed esegeta di testi latini, greci ed ebraici), sono documentabili alcune analogie e alcuni contatti, che consentono di istituire un confronto non estrinseco, ma basato sui modi rispettivi in cui si è configurato l'intervento di questi due intellettuali nella vita culturale italiana ed europea dell'epoca.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 27.55
€ 29.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci