libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Raffaello 1520-1483.

Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo - 2 giugno 2020.
A cura di Faietti M. e Lafranconi M.
Milano, 2020; br., pp. 544, 400 ill. col., cm 22x28.
(Cataloghi di Arte Antica).

prezzo di copertina: € 46.00

Raffaello 1520-1483.

Costo totale: € 46.00 € 146.80 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Raffaello 1520-1483.

Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo - 2 giugno 2020.
A cura di Faietti M. e Lafranconi M.
Milano, 2020; br., pp. 544, 400 ill. col., cm 22x28.
(Cataloghi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 46.00)

Raffaello 1520-1483.

Da Raffaello a Goya... da Van Gogh a Picasso. 50 dipinti dal Museu de Arte di San Paolo del Brasile

Trento, Palazzo delle Albere, 18 settembre - 15 novembre 1987.
A cura di Camesasca E.
Milano, 1987; br., pp. 240, ill. b/n e col., tavv., cm 23x27.
(Grandi Mostre).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)

Da Raffaello a Goya... da Van Gogh a Picasso. 50 dipinti dal Museu de Arte di San Paolo del Brasile

Alla mensa del Signore. Capolavori della pittura europea da Raffaello a Tiepolo

A cura di Giovanni Morello.
Torino, 2011; br., pp. 256, ill. b/n, 111 tavv. col., cm 24x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Alla mensa del Signore. Capolavori della pittura europea da Raffaello a Tiepolo

Raffaello

Milano, 1990; br., pp. 118, ill. col., tavv. col., cm 23x27.
(Grandi Tascabili Economici. 0009.).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)

Raffaello

Miseria e nobiltà. Gaetano Costa, la cucina dei contrasti

Milano, 2013; br., pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.90)

Miseria e nobiltà. Gaetano Costa, la cucina dei contrasti

La cucina vip. Alessandro Circiello, le ricette per le star

Milano, 2013; br., pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.90)

La cucina vip. Alessandro Circiello, le ricette per le star

chiudi

Chiesa, Impero e turcherie. Giuseppe Alberti pittore e architetto nel Trentino barocco

Castello del Buonconsiglio

Trento, Castello del Buonconsiglio, 2 dicembre 2016 - 1 maggio 2017.
Trento, Castello del Buonconsiglio, 3 dicembre 2016 - 1 maggio 2017.
A cura di Dal Prà L., Mich E. e Giacomelli L.
Trento, 2016; br., pp. 390, ill. col., cm 24x29.
(Castello in Mostra).

collana: Castello in Mostra

ISBN: 88-942250-0-3 - EAN13: 9788894225006

Soggetto: Architetti e Studi,Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Extra: Barocco & Rococò

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.17 kg


Trecento anni fa moriva a Cavalese il pittore ed architetto fiemmese Giuseppe Alberti, grande protagonista della stagione barocca trentina. Lavorò infatti nei due maggiori cantieri della Trento di fine Seicento, ovvero nella Cappella del Crocifisso in duomo e nella Giunta Albertiana al Castello del Buonconsiglio. La ricorrenza del terzo centenario della scomparsa dell'artista è un'occasione irrinunciabile per ricordare il suo lavoro attraverso una rassegna al Castello del Buonconsiglio attraverso la quale ripercorrere i momenti salienti della sua attività che riveste un ruolo di primo piano nel contesto dell'arte locale dell'ultimo quarto del Seicento. Grazie alle numerose campagne di restauro promosse dalla Soprintendenza per i beni culturali nel corso di un trentennio, gran parte delle opere realizzate da Alberti sia ad affresco che su tela si presentano oggi in ottimo stato di conservazione. L'Alberti lavorò molto anche nel territorio diocesano, nella Chiesa abbaziale di S. Michele all'Adige, dove dipinse le magnifiche semilunette con i padri della Chiesa, nella Chiesa dei Francescani a Cavalese, nella Cappella del Suffragio nell'Arcipretale di Riva del Garda, la Cappella del Rosario nella Parrocchiale di Pressano, ma fu impegnato anche nel vicentino nella decorazione di Palazzo Leoni Montanari. Il percorso espositivo, oltre settanta opere tra tele, disegni, incisioni, argenti, alabastri, sculture intende mettere in luce gli aspetti migliori della produzione albertiana, confrontata con i molteplici modelli stilistici ai quali il pittore fiemmese si accosta nel corso dei suoi soggiorni di studio a Venezia (Pietro e Marco Liberi, Bernardo Strozzi, Francesco Maffei, Giovanni Battista Langetti, Karl Loth, Pietro della Vecchia) e a Roma . Attraverso la sua evoluzione stilistica e i temi raffigurati su volere dei suoi committenti emerge anche uno spaccato importante del periodo storico in cui Alberti visse, improntato sotto molti aspetti sia all'amore per l'esotico e per le turcherie in particolare, sia, al tempo stesso, caratterizzato dal timore per l'espansionismo ottomano, contro il quale molti stati europei giunsero infine a coalizzarsi sotto lo stimolo continuo esercitato da papa Innocenzo XI. Per la prima volta, assieme a molte opere eseguite per il principe vescovo Francesco Alberti Poja, colto ed illustre committente di Giuseppe Alberti e di altri importanti artisti come Cornelis van der Beck e Lorenzo Ayli, vengono inoltre esposte le coloratissime piastrelle da pavimento dell'antico arredo della Giunta Albertiana, da quelle con decori "alla turchesca", a quelle bianche e blu, che imitavano gli ornati delle porcellane cinesi giunte in Europa con le navi portoghesi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione