libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Passato, presente e futuro del costituzionalismo e dell'Europa

Cedam

A cura di Lanchester F.
Padova, 2019; br., pp. 312.
(Quaderni di NOMOS. 8).

collana: Quaderni di NOMOS

ISBN: 88-13-36877-1 - EAN13: 9788813368777

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.5 kg


In un periodo in cui il riassetto degli assi geopolitici pone drammaticamente la questione dell'adeguatezza delle tradizionali forme istituzionali della convivenza su cui sono costruite le democrazie pluraliste, la riconsiderazione dei differenti significati del costituzionalismo e del percorso dello stesso dall'ordinamento medioevale, allo Stato moderno e contemporaneo fino ad arrivare alle istituzioni della globalizzazione diviene strategica e nello stesso tempo problematica anche per il futuro dell'Europa. Il convegno su "Passato, presente, futuro del costituzionalismo e dell'Europa", organizzato dalla Fondazione Paolo Galizia - Storia e Libertà e dal Master in Istituzioni parlamentari "Mario Galizia" per consulenti d'Assemblea nel maggio 2018 presso la Camera dei deputati e l'Università "La Sapienza", si è proposto - con la partecipazione di studiosi italiani e stranieri - di riflettere sui temi del costituzionalismo e dell'integrazione europea in una prospettiva giuridica, valutando la situazione storico-spirituale degli stessi. Scritti di: Augusto Aguilar Calahorro, Giuliano Amato, Francisco Balaguer Callejón, Marco Benvenuti, Dieter Grimm, Maria Rosaria Ferrarese, Maurizio Fioravanti, Laura Frosina, Eugenio Gaudio, Peter Iliiberle, Fulco Lanchester, Massimo Luciani, Jórg Luther, Giorgio Rebuffa, Paolo Ridola, Dominique Rousseau, Juan Francisco Sanchez Barrilao.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 33.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci