libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Gioventù catodica. Ragazzi, cinema, Tv

Celid - Cooperativa Editrice Libraria di Informazione Democratica

A cura di U. Mosca e Marangi M.
Torino, 2005; br., pp. 72, cm 12x16,5.
(Aiace. Arca di Giò).

collana: Aiace. Arca di Giò

ISBN: 88-7661-653-5 - EAN13: 9788876616532

Soggetto: Cinema

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il legame tra l'universo giovanile e il mondo televisivo è complesso. Il libro offre alcune chiavi di lettura del fenomeno attraverso un duplice livello di lettura. Da un lato si analizza la rappresentazione cinematografica delle relazioni che bambini e ragazzi intrattengono con il piccolo schermo, esaminando alcuni esempi emblematici: il cinema americano, quello italiano e i prodotti audiovisivi realizzati nelle scuole. Dall'altro si riflette sulle caratteristiche principali e sull'evoluzione dei programmi televisivi dedicati ai ragazzi, dalla tv dei ragazzi di un tempo ai serial adolescenziali di oggi. Il volume offre molteplici indicazioni filmografiche utili per costruire percorsi didattici nelle scuole.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 5.70
€ 6.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci