libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Atlante Castellano. Strutture fortificate della provincia di Cuneo

Celid - Cooperativa Editrice Libraria di Informazione Democratica

Torino, 2009; br., pp. 352, ill. col., cm 21x30.

ISBN: 88-7661-827-9 - EAN13: 9788876618277

Soggetto: Architettura e Arte Militare

Luoghi: Lombardia,Piemonte e Valle d'Aosta

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.7 kg


Un'equipe di specialisti del Politecnico di Torino, sotto l'ègida dell'Istituto Italiano dei Castelli, propone nove itinerari dedicati a 222 strutture castellane in provincia di Cuneo: Cuneo e le sue valli; Saluzzo e le valli settentrionali; Saluzzese alpino; Pianura cuneese; Corso del Tanaro, del Pesio e dello Stura; Monregalese e Cebano; Roero; Bassa Langa; Alta Langa, valli Belbo, Bormida e Uzzone. L'indagine riguarda castelli, mura urbane, caseforti, ricetti, torri, cascine, ponti o monasteri muniti di difese e fortificazioni "alla moderna", con speciale attenzione allo stato di conservazione delle strutture in vista di un possibile riuso rispettoso del loro valore storico. La vocazione turistica sviluppata nel Cuneese fa dell'Atlante castellano anche un'utile guida, riccamente illustrata a colori, per scoprire un retaggio denso di suggestioni. Il volume, come già il precedente Atlante dedicato alla provincia di Torino, vanta un'ampia e aggiornata bibliografia, riferimento prezioso per gli studiosi interessati al patrimonio castellano della provincia "Granda".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 45.60
€ 48.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci