libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Luigi Bicocchi. Una Progettazione Urbana Partecipata. Firenze 1971-1973

Centro Di

A cura di Daria Frezza Bicocchi.
Firenze, 2018; br., pp. 80, 21 ill. b/n, cm 17x24.

ISBN: 88-7038-547-7 - EAN13: 9788870385472

Soggetto: Città,Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali,Urbanistica e Viabilità

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Firenze,Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.26 kg


Nei primi anni settanta è stata realizzata a Firenze una singolare esperienza di progettazione interattiva assieme ai cittadini delle periferie coinvolte. Il progetto, guidato dall'architetto Luigi Bicocchi, riguardava la ristrutturazione delle case minime di Rovezzano e della Casella. Fu quella un'operazione frutto di intuizione politica e di sperimentazione sociale urbana ambientale, per così dire, 'preveggente': infatti giunse a un progetto condiviso, innovativo e di grande qualità, formalmente approvato anche dal Comune di Firenze (sebbene mai effettivamente realizzato). Si cercò di favorire la partecipazione attraverso la nuova tecnologia del video: gli spunti che sarebbero poi serviti durante la progettazione architettonica erano forniti dalle registrazioni audiovisive, realizzate da un gruppo di giovani cineasti, costituivano infatti uno strumento utile per fornire.
La presente pubblicazione racconta questa particolare esperienza di progettazione urbana partecipata attraverso tavole e documenti dall'archivio Bicocchi, e le testimonianze di alcuni delle persone all'epoca coinvolte nel progetto.
Il video originale è visibile online su www.vimeo.com/252352387

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci