libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Gli amalfitani nella Puglia medievale. Insediamenti, fondaci, vie e rotte commerciali, relazioni artistiche e culturali

Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Amalfi, 2020; br., pp. 571, ill.

ISBN: 88-88283-67-6 - EAN13: 9788888283678

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Campania,Italia,Puglia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.74 kg


Errico CUOZZO, Gli Amalfitani nel diploma di re Ruggero II ai Baresi del 1132 - Jean-Marie MARTIN,Tracce di presenza amalfi tana nei documenti pugliesi (secc. XI-XIII) - Mario GAGLIONE, Presenze amalfitane in terra di Puglia e sulle Coste dell'Adriatico - Giuliana VITALE, Notazioni sul funzionamento delle secrezie nella prima eta angioina - Alfredo FRANCO, La lontana eco di Amalfi nella tradizione pugliese - Giuseppe GARGANO, Caratteri e spazi del 'commercio privato' degli amalfi tani in Puglia tra il medioevo e l'eta moderna - Francesca AGRO', Rotte e commerci tra Sicilia, Puglia e Campania nei secoli XII-XIV: gli indicatori archeologici - Victor RIVERA MAGOS, I Della Marra a Barletta tra XII e XIII secolo - Rosanna ALAGGIO, Gli investimenti degli Amalfitani nell'entroterra pugliese. Itinerari commerciali, interessi fondiari e modelli di gestione patrimoniale - Francesco VIOLANTE, Masserie olivicole e presenza ravellese in Terra di Bari tra XIII e XIV secolo - Flavio RUSSO,Torri angioine e fosse da grano - Gianvito CAMPOBASSO, Per una topografi a sacra dell'Adriatico fra medioevo ed eta moderna: navigazione, pellegrinaggio, esperienze liminali e costruzione di luoghi santi sulle rotte per la Terrasanta. Dalle fonti all'immaginario - Adriano GHISETTI GIAVARINA, Amalfi , Montecassino e l'architettura romanica in Puglia - Maria RUSSO, La Puglia, Amalfi e il Sacro Militare Ordine di Malta: testimonianze storico-architettoniche - Pietro SANTORIELLO, Santa Maria degli Amalfitani di Monopoli: storia e architettura - Michail TALALAY, Iconografia di Santa Maria degli Amalfitani - Teodoro DE GIORGIO, Insediamenti e imprese artistiche degli Amalfitani a Brindisi tra XII e XIII secolo - Antonio MILONE, Le porte di bronzo da Amalfi al Gargano. Arte e politica nel Mediterraneo del secolo XI - Paolo PEDUTO, Rapporti tra la ceramica pugliese e la produzione campana nei secoli XIII-XIV.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5.00%

spedito in 24h

Spedizione gratuita in Italia

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci