Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Orfeo in contemporanea
Claudio Grenzi Editore
Martina Franca, Palazzo Ducale, 15 luglio - 18 agosto 2009.
Opere di Carlo Bernardini, Bianco-Valente, Nicola Bolla, Adriano Persiani, Marialuisa Tadei, Giuseppe Teofilo.
Foggia, 2010; br., pp. 64, 30 ill. col., cm 24x31.
ISBN: 88-8431-414-3 - EAN13: 9788884314147
Soggetto: Scultura
Periodo: 1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 0.38 kg
La proposta della Soprintendenza per i Beni Artistici Storici ed Etnoantropologici della Puglia di allestire una mostra di arte contemporanea nel Palazzo Ducale di Martina Franca, affiancandosi alla programmazione di un Festival musicale, come quello della Valle d'Itria, noto in tutto il mondo per l'originalità e la raffinatezza della programmazione, ci è sembrata in perfetta sintonia con l'obbiettivo di approntare per i sempre più numerosi ed entusiasti visitatori della nostra terra un'offerta culturale di alto livello.
La mostra Orfeo in contemporanea è stata concepita - secondo una prassi non inedita - con l'intento di porre in dialettico confronto l'arte antica con quella di oggi, in questo caso un'architettura barocca e le sue sale ornate da vivaci decorazioni murali con le installazioni di artisti contemporanei dall'ottimo curriculum, ma ha voluto anche avviare un approccio insolito all'arte del nostro tempo, attraverso il rimando ad un'opera musicale del passato - l'Orfeo ed Euridice di C.W. Gluck - ispirata ad uno dei miti più ricchi di fascino e più densi di riferimenti simbolici tra quelli elaborati dall'immaginario dei popoli greci.
Un mito e un personaggio che hanno offerto a poeti, romanzieri, cineasti, artisti, ma anche a diversi filosofi, proficui spunti per condurre profonde e fondamentali riflessioni sul ruolo stesso dell'arte, sulla sua ambizione a farsi creatrice di mondi alternativi, in cui l'infinito e l'eternità perdono la connotazione dell'utopia per trascolorare nella realtà.
Francesca Cenerini € 18.05
€ 19.00 -5 %
Fabio Gigante € 25.65
€ 27.00 -5 %
Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
I Disegni di Palma il Giovane nella Collezione Sagredo. «tomo Sesto»
Not a Woman Architect. The Life and Work of Brigitte Peterhans
«Con lagrime di giubilo agli occhi». Guercino e la pittura ferrarese
Piante degli dèi. I loro poteri sacri, guaritori e allucinogeni
