libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Non solo Medioevo. La gipsoteca del Castello di Bari. Dal Cinquantenario dell'Unità d'Italia alla riapertura

Claudio Grenzi Editore

Foggia, 2011; br., pp. 200, 127 ill. b/n, 51 ill. col., cm 24x31.

ISBN: 88-8431-466-6 - EAN13: 9788884314666

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Pittura,Saggi Storici,Scultura

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.19 kg


Quando, arrivando a Bari nel dicembre dello scorso anno, ho avuto modo di conoscere la gipsoteca del Castello Svevo, apprezzarne il fascino e la ricchezza di contenuti e decidere di costruire su quel materiale, unico nel suo genere, un riallestimento e un'occasione di studio, è stato un tutt'uno. Il fatto poi che tale raccolta di calchi tratti dai più celebri monumenti pugliesi fosse stata realizzata per l'Esposizione Regionale tenutasi a Roma nel 1911, in concomitanza con i cinquant'anni dell'Unità d'Italia, rappresentava una ulteriore motivazione per proporne la riapertura entro l'odierna e ovunque celebrata ricorrenza del centocinquantenario.
Le due grandi sale al piano terreno del Castello Svevo che dal 1949 ospitavano la raccolta, di proprietà della Provincia di Bari ma formalmente affidata dal 1957 alla gestione della Soprintendenza ai Monumenti, erano state chiuse da alcuni anni per opere di adeguamento impiantistico; inoltre il rarefatto allestimento allora in essere, risultato di lavori compiutivi fra gli anni Sessanta e Settanta, aveva lasciato nei depositi una gran quantità di pezzi, di differenti dimensioni e scala di importanza, che è parso subito ineludibile far confluire nella sequenza delle sale espositive, alle quali nel frattempo avevamo aggiunto un terzo ambiente, contiguo ad esse e ben inseribile nel nuovo percorso. Il fine di una così cospicua movimentazione di opere e di energie, prontamente condiviso e sostenuto con le risorse necessarie dal Soprintendente Salvatore Buonomo, era quello di ricreare nel folto degli elementi scultorei fissati in parete (portali, lunette, mensole, architravi e fregi 'estratti' da strutture in elevato) e nella presenza di capitelli e sculture disposti longitudinalmente all'asse delle sale, non solo una riproposizione per analogia dell'interno del Padiglione del 1911 e dell'accostamento "estetico" di oggetti volutovi dal progettista Angelo Pantaleo...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 34.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione