Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Roca I. Le fortificazioni della media età del Bronzo. Strutture, contesti, materiali
Claudio Grenzi Editore
Testo Italiano e Inglese.
Foggia, 2012; br., pp. 440, 334 ill. b/n, 109 ill. col., cm 24x31.
ISBN: 88-8431-490-9 - EAN13: 9788884314901
Soggetto: Architettura e Arte Militare
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico
Testo in:
Peso: 2.62 kg
Nel II millennio a.C. questo luogo aveva una sua peculiare identità sociale, culturale e religiosa riconducibile verosimilmente alla presenza del santuario di Grotta Poesia, alle imponenti mura di fortificazione ed all'approdo individuato nella Baia di Torre dell'Orso.
La sua posizione geografica gli consentiva di essere il luogo deputato all'attraversamento del Canale d'Otranto e di rivestire un ruolo 'politico' ed economico di primo piano nel contesto territoriale sia regionale che transadriatico divenendo uno dei più importanti centri del Mediterraneo, un luogo di incontro e di scambi tra comunità di culture e costumi differenti.
Questo volume, prima di una serie di monografie dedicate a Roca, fornisce un ampio quadro documentario delle fortificazioni della media età del Bronzo distrutte alla fine del XV sec. a.C. da un violento episodio d'incendio seguito probabilmente ad un assedio.
Nei corridoi e negli ambienti della porta e delle postierle i crolli delle parti alte delle strutture murarie hanno infatti sepolto e conservato le eccezionali testimonianze di quelle vicende: decine di manufatti ceramici, alcuni fornelli e piastre da focolare, vari resti di pasto, alcuni manufatti in bronzo, gli scheletri di 7 individui morti per asfissia nel tentativo di nascondersi dal nemico e quello di un giovane armato ucciso durante la battaglia.

Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Not a Woman Architect. The Life and Work of Brigitte Peterhans
La bellezza armata. Vir Pugnator: per un Medioevo del III millennio
