libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Corpi esposti. Estetiche e anestesie nell'arte contemporanea

Con-Fine

A cura di Frigerio B.
Milano, Barbara Frigerio Contemporary Art, 5 maggio - 18 giugno 2011.
Monghidoro, 2011; br., pp. 64, ill., tavv. col., cm 20x26.
(Tatooine. 1).

collana: Tatooine

ISBN: 88-96427-13-4 - EAN13: 9788896427132

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Collezioni,Fotografia,Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.32 kg


Il primo obiettivo di una mostra d'arte è quello di esporre opere e linguaggi, di mostrarli al pubblico che verrà a vederli e che ad essi, a sua volta, si esporrà con la sua sensibilità e con la sua esperienza. Mostra come corpo, allora: corpo esposto, pluriforme, sfaccettato, composto da membra differenti e a volte discordanti, eppure unite dal filo rosso di un tema portante, scheletro di un percorso che si snoda lungo vene di linguaggio e arterie di senso. "Cosa è, come si manifesta, come si rappresenta, anche nella sua negazione, il corpo nell'arte contemporanea, espressione e brivido dell'esporsi dell'artista al mondo?". La risposta ai venti artisti che hanno aderito a questo progetto - a cura di Barbara Frigerio - dedicato al corpo: Agostino Arrivabene, Mirko Baricchi, Gianluca Chiodi, Girolamo Ciulla, Diego Conte, Juan Cossio, Neil Douglas, Maurizio Galimberti, Marcello Gobbi, Vittorio Gui, Alex Kanevsky, Gabriele Marsile, Martin Palottini, Simone Pellegrini, Alejandro Quincoces, Claudia Scarsella, Giovanni Sesia, Gabriele Talarico, Willy Verginer, Bruno Walpoth, Alexandros Yiorkadjis.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci