libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Per una Storia della Scienza e della Tecnologia nel Salento dall'Unità d'Italia a Oggi

Congedo Editore

Galatina, 2012; br., pp. 232, ill., cm 17x24.
(Dipartimento di Studi Storici del Medioevo e dell'Età Contemporanea. 101).

collana: Dipartimento di Studi Storici del Medioevo e dell'Età Contemporanea

ISBN: 88-8086-971-X - EAN13: 9788880869719

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Puglia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.67 kg


Il volume presenta il panorama delle attività scientifiche svolte in un'area del Mezzogiorno d'Italia. L'iniziativa assume particolare valore anche in considerazione del fatto che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia e, dunque, può anche essere interpretata come il risultato degli investimenti che il Paese Italia ha assegnato al Meridione sin dalla sua costituzione. L'altro dato interessante è constatare il contributo che l'Università del Salento ha dato al suo territorio nello sviluppo della ricerca, soprattutto negli anni '60-'70 del Novecento, quando il sistema dell'alta formazione e della ricerca scientifico-tecnologica (applicata) risultava molto carente se paragonato ad altre realtà nazionali. Dall'istituzione della Facoltà di Scienze fino agli attuali modernissimi laboratori di Nanotencologie, di Materiali innovativi e di Sistemi energetici, solo per citarne alcuni, l'Università del Salento ha mantenuto costante il suo contributo all'evoluzione del territorio salentino, come dimostrano le numerose collaborazioni con partner industriali locali, nazionali ed internazionali.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione