libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Giuseppe Giupponi. Un uomo libero e la sua gente Storie di persone e luoghi tra San Giovanni Bianco e la Valle Brembana

Corponove Editrice

A cura di G. Arizzi e Bottani T.
Bergamo, 2017; ril., pp. 384, ill. b/n, cm 16,5x24.

ISBN: 88-99219-39-7 - EAN13: 9788899219390

Soggetto: Società e Tradizioni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.7 kg


«Ferma, bambino / per un momento / il tuo gioco. / siedi accanto / ti racconto la storia / della libertà. Questa epigrafe, dettata da Giuseppe Giupponi per il monumento all'aviatore-partigiano Enrico Rampinelli, medaglia d'oro della Resistenza... è una stupenda sintesi dell'esperienza umana del compianto Fuì che testimoniò il valore della libertà conquistata con la lotta partigiana vivendo accanto ai bambini, come padre e come insegnante, osservando la vita con gli occhi incantati del "fanciullino...». Nato a San Giovanni Bianco nel 1929, a quindici anni Giupponi si unì ai partigiani col nome Fuì. Dopo la Liberazione completò gli studi, si dedicò all'insegnamento, alla politica attiva, alla ricerca storica, alla divulgazione dei valori e degli ideali di libertà. Pubblicò libri della sua esperienza partigiana e di militante socialista, studi di storia e cultura locale. Gran parte di questo libro, attraverso i suoi "Articoli e foto d'epoca", di anno in anno (dal 1983 al 2015) racconta con spirito arguto "Storie di persone e luoghi tra San Giovanni Bianco e la Valle Brembana". Interessanti le sue numerose lettere al Sindaco.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci