libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dipl.-Ing. Arsitek. German-trained Indonesian Architects from the 1960s

DOM Publishers

A cura di Henning M. e Kögel E.
Testo Inglese.
Berlin, 2023; br., pp. 252, 430 ill. col., cm 21x25.

ISBN: 3-86922-866-0 - EAN13: 9783869228662

Soggetto: Architetti e Studi,Architettura e Arte Civile

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  inglese  

Peso: 1 kg


In 1960 and 1961, a group of young Indonesians ­completed their studies in Berlin and Hanover with a degree in architecture (Diplom-Ingenieur Architektur; in Indonesian: Dipl.-Ing. Arsitek). Most of these graduates returned to Indonesia. At that time, the country sought independent forms of built expression to represent a modern civil society with contemporary structures that would reflect the culture and accommodate the climate. During this highly dynamic period, those who returned soon became influential architects in their homeland. Around a third of the graduates remained in Europe, where they pursued successful architectural careers in Germany, Switzerland, or the Netherlands.

Using the final diploma projects of ten of those students as a starting point, Dipl.-Ing. Arsitek: German-trained ­Indonesian Architects from the 1960s provides multi­faceted insights into this little-known aspect of German-­Indonesian relations. Many of the cited plans and documents come from the architects’ personal archives and are now available to the public for the first time. Fifteen exemplary buildings are documented in their current context in new photographs produced for this project, highlighting their unique characteristics and qualities.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 26.60
€ 28.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci