libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

New Delhi. New Wave. [Ed. italiana/inglese]

Damiani

A cura di Jha R. e Neutres J.
Testo Italiano e Inglese.
Bologna, 2008; ril., pp. 257, ill. b/n e col., cm 25x32.

ISBN: 88-6208-023-9 - EAN13: 9788862080231

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Collezioni,Fotografia,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Extra Europa

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 2.09 kg


Specchio del "villaggio globalizzato" e terra di profonde disparità economiche; fucina di nuove tecnologie e paese profondamente arretrato. Questa è l'India delle contraddizioni che negli ultimi anni, fra il clamore di Bollywood e le note della Bhangra music, si è fatta conoscere per il suo risveglio: la nuova letteratura, la nuova moda, la nuova economia e ora arriva anche la nuova arte di cui questo libro, raccoglie le opere e gli esponenti più significativi. Così, il volume passa in rassegna i lavori di Ravinder Reddy, artista che rilegge la tradizione statuaria hindu per raccontare la donna nell'India contemporanea, e quelli di N Pushpamala, ritratti dedicati alle dive di Bollywood e alle donne religiose indiane. La religione è in primo piano anche nelle installazioni di Anita Dube, che rivisitano la tradizione iconografica hindu attraverso il tema dell'offerta, mentre Shilpa Gupta appartiene alla generazione di artisti attivi sulle piattaforme multimediali. Fra gli artisti noti nel panorama internazionale, Subodh Gupta racconta gli oggetti del quotidiano nelle ingombranti sculture metalliche di biciclette, scooter e auto. Forte della sempre più crescente popolarità fra pubblico e critica, l'arte contemporanea indiana è documentata attraverso il lavoro di 14 artisti (Ravinder Reddy, Subodh Gupta, Bharti Kher, N Pushpamala, A. Balasubramaniam, Anita Dube, Krishnaraj Chonat, Shilpa Gupta, Sonia Khurana, harat Sikka, Thukral&Tagra, Tejal Shah, Kriti Arora, Baba Anand).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 34.00
€ 60.00 -43%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci