Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Mauro Panichella. Fare la linea e non il punto
De Ferrari Editore
Albissola Marina, Casa Museo Jorn, 29 giugno - 29 settembre 2024.
A cura di Valenti Paola.
Genova, 2024; br., pp. 95, ill. b/n e col., cm 17x24.
ISBN: 88-5503-714-5 - EAN13: 9788855037143
Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Scultura e Arti Decorative - Monografie
Periodo: 1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 0 kg
Il titolo della mostra, Fare la linea e non il punto, è rintracciabile nelle parole del saggio "Rizoma" che introduce l'opera "Mille piani" di Gilles Deleuze e Félix Guattari.
«Con l'intento di "fare il punto" - continua l'artista - mi sono trovato a dover fare i conti con l'aspetto mutevole del mio lavoro, nel quale, come il frutto di un processo rizomatico, non c'è un percorso di lettura univoco (che porta ad esempio da un punto A ad un punto B), ma una serie di linee intrecciate che influiscono su differenti piani di lettura.»
Uno degli temi principali è la forte presenza dell'acqua in quanto elemento di confine, ma anche la dimensione scientifica nell'osservazione astronomica e biologica, così come quella mitologica e antropologica, spesso presente nella ricerca dell'artista:
«tutti aspetti che emergono da un'indagine continua, quasi spirituale, della natura» commenta Panichella.
Proprio l'acqua è protagonista di un progetto site-specific nel quale Panichella rende omaggio ad Asger Jorn tentando di rispondere alla domanda che, probabilmente, molti visitatori della villa vorrebbero porre all'artista danese: Asger, cosa c'è nella cisterna?
Panichella risponde al quesito attraverso un'installazione video, registrata nella cisterna tramite una telecamera ad immersione. Le riprese, poco nitide a causa dell'acqua torbida, hanno lasciato il quesito aperto e, per questo motivo, l'artista ha inserito nel video delle presenze nascoste, attivando nuovi interrogativi.

Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
In gioco. Illusione e divertimento nell'arte italiana 1850-1950
Proarch Studium 2030. La città degli studenti/Call for projects
Officina 1922. Una Mostra alle Origini della Fortuna del Barocco
Ditelo col cartellonismo! Aguìn al Museo Nazionale Collezione Salce
