libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Lights and shadows. Caravaggism in Europe

De Luca Editori d'arte

Roma, Cesare Lampronti Gallery, 29 giugno - 31 luglio 2015.
A cura di Marcella di Martino e Valentina Rossi.
Testo Inglese.
Roma, 2015; br., pp. 96, ill. col., tavv. col., cm 24x28.

ISBN: 88-6557-255-8 - EAN13: 9788865572559

Soggetto: Pittura

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Europa

Testo in: testo in  inglese  

Peso: 0.52 kg


Lo studio della pittura caravaggesca è sicuramente il segmento della storia dell'arte più attuale ma anche il più delicato e colmo di difficoltà. Proporre una rassegna di questa tipologia di dipinti nella mia galleria londinese ha il significato non solo di aprire una finestra della nostra cultura nel cuore di Londra ma anche quello, attraverso confronti, di approfondire alcuni argomenti che ad oggi risultano ancora molto controversi. Tutto questo lungi da presunzioni di infallibilità. Il catalogo è stato accuratamente realizzato con il contributo di storici dell'arte importanti come Claudio Strinati, Nicola Spinosa, Riccardo Lattuada, Andrea de Marchi, Anna Orlando, solo per volerne menzionare alcuni. Il percorso espositivo della mostra si snoda attraverso cinque aree tematiche corrispondenti a cinque zone geografiche. Si parte da Roma, per allargarsi verso Napoli e poi verso la Toscana, Genova e l'Europa. È interessante osservare come nel gruppo di dipinti da proposti, per i maestri italiani sia prevalente nelle opere il fattore emozionale, mentre per i maestri nordici la priorità della tecnica analitica risulti determinante.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci