libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'ornement precieux. Vol. 1

De Luca Editori d'arte

A cura di Solinas F. e Cassius-Duranton M.
Roma, 2023; br., pp. 152, ill., cm 21,5x29,5.

ISBN: 88-6557-582-4 - EAN13: 9788865575826

Soggetto: Design,Oreficeria (Argento, Gemme, Gioielli, Oro),Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.88 kg


Raffigurazioni di ornamenti preziosi, pezzi di oreficeria, gioielli e altri manufatti legati al mercato del lusso caratterizzano l'arte europea del Rinascimento; Tra il XV e il XVIII secolo, il realismo della rappresentazione si identificava talvolta con oggetti rari e costosi: stoffe o tappeti orientali, oreficerie e vetrerie, smalti e gioielli a volte dinastici e spesso di origine principesca. E' per studiare queste creazioni dell'industria dell'arte e del lusso, le loro diverse forme, tecniche e storie, che abbiamo deciso di dedicare una serie di seminari ai diversi aspetti dell'ornamento prezioso. Intimamente legate alle tecniche della creazione artistica, le categorie specifiche dell'ornamento prezioso, dell'oreficeria, dell'oreficeria e delle arti suntuarie hanno una storia ricca e studiata, ma non sempre approfondita, né legata alla politica, alla diplomazia e alle diverse condizioni economiche e sociali. Questo nuovo ciclo di seminari è la continuazione di quello sull'ornamento, ma è dedicato alla categoria più precisa e circoscritta dell'ornamento prezioso, argomento piuttosto ignorato durante le sessioni della prima serie dedicata all'ornamento in generale. La nostra collaborazione ci ha permesso di impostare e realizzare il programma scientifico internazionale delle prime due giornate di studio nonché di considerare l'agenda completa del ciclo di seminari dedicati agli ornamenti preziosi, che intendiamo presentare nei prossimi anni. La possibilità di poter progettare e realizzare al Collège de France una seconda serie di seminari sull'ornamento sono stati tenuti dai professori Antoine Compagnon dell'Académie française e William Marx del Collège de France, nonché dalla professoressa Sophie Roux, direttrice del centro République des Savoirs (Uar 3608 del CNRS). Il nostro progetto è stato reso possibile grazie alla sponsorizzazione de L'École des Arts Joailliers (con il supporto di Van Cleef & Arpels); Vorremmo ringraziare i suoi presidenti, la signora Marie Vallanet-Delhom e la signora Lise Macdonald, nonché il signor Nicolas Bos, presidente e CEO di Van Cleef & Arpels, per il loro sostegno.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 57.00
€ 60.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci