libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Alzheimer. Vol. 2

Di Renzo

A cura di Buscema M. e Grossi E.
Roma, 2006; br., pp. 172, ill.
(Sistemi Artificiali adattivi in biomed. 4).

collana: Sistemi artificiali adattivi in biomed

ISBN: 88-8323-144-9 - EAN13: 9788883231445

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.83 kg


La malattia di Alzheimer è stata indicata come esempio paradigmatico del concetto di complessità in ambito biomedico. L'incapacità di cogliere in maniera immediata e gestire efficacemente la complessità che caratterizza tale patologia costituisce, senza dubbio, il più forte limite alla possibilità di comprenderne le cause e lo sviluppo. La complessità non costituisce, però, una caratteristica intrinseca, oggettiva di un sistema, quanto piuttosto una proprietà del modello del sistema stesso, ovvero, della rappresentazione scientifica che l'osservatore costruisce. In generale, tale prospettiva definisce un approccio al problema della conoscenza che supera lo schema concettuale della scienza classica, di tipo lineare, deterministico e riduzionista, per privilegiare una strategia conoscitiva che consenta di affrontare i problemi del reale attraverso la connessione dinamica di una pluralità di paradigmi. I Sistemi Artificiali Adattivi costituiscono il prototipo di tale struttura di conoscenza che, procedendo per feedback successivi, dai risultati sperimentali ai principi teorici, determina processi di auto-organizzazione delle informazioni disponibili, in grado di modificare, evolvendoli, i modelli di riferimento. In questo secondo volume che la collana SAAB dedica all'Alzheimer si troveranno alcune risposte alle più attuali domande sulla patologia, recentemente emerse in campo medico scientifico.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci