libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Riabilitare il soggetto nel discorso dell'équipe educativa

EBS Print

A cura di Raccagni M.
Lesmo, 2019; br., ill.

ISBN: 88-9349-497-3 - EAN13: 9788893494977

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Questo testo nasce a partire dalla supposizione di poter lasciare una traccia consultabile di quello che è stato un buon incontro formativo: un'esperienza piuttosto eccentrica rispetto alla consueta offerta di corsi "tematico-pratici", dedicati a operatori che, a vario titolo, esercitano la loro professione all'interno di strutture di accoglienza per persone con disabilità mentale. Il motivo che accompagna questo percorso formativo trova corpo nel discorso della psicoanalisi applicata alle istituzioni. La psicoanalisi applicata alle istituzioni orienta clinicamente le équipe di lavoro, invitando coloro che vi si avvicinano a intraprendere approfondimenti speculativi, dunque anche interrogando la teoria, per giungere alla costruzione del caso ed elaborare una pratica che sia sempre più eticamente rispettosa della struttura soggettiva di ciascun paziente. Contributi di Massimo Raccagni, Domenico Cosenza, Ambrogio Cozzi, Matteo Bonazzi, Elisabetta Alberti, Nicola Purgato, Giuseppe Pozzi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci