libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Aetates ovidianae. Lettori di Ovidio dall'antichità al Rinascimento

ESI - Edizioni Scientifiche Italiane

A cura di Gallo I. e Nicastri L.
Napoli, 1995; br., pp. 388.
(Università di Salerno).

collana: Università di Salerno

ISBN: 88-7104-948-9 - EAN13: 9788871049489

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.86 kg


Ovidio costituisce un caso emblematico della fecondità ermeneutica della storia letteraria intesa come storia della ricezione. Di tale assunto metodologico si può dire che una verifica è fornita dai saggi contenuti in questo volume. Essi individuano e sottopongono ad indagine, in un arco di tempo compreso tra l'età di Augusto e l'inizio del XVIII secolo, una serie di attestazioni esemplari del perpetuarsi, seppure in forme diverse col variare delle epoche e delle opzioni culturali, della vitalità di Ovidio, di un poeta che, forse come nessun altro nell'antichità classica, ha sperimentato il bisogno di mettere in comune con i suoi lettori i frutti della sua conoscenza dell'umano, come per un'esigenza di fraternità.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci