Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Studi di Storia dell'Arte. 28
Ediart
Testo Italiano e Inglese.
Todi, 2018; br., pp. 338, ill. b/n e col., cm 21x30.
(Studi di Storia dell'Arte. 28. 2018).
collana: Studi di Storia dell'Arte
EAN13: 9771123568005
Soggetto: Pittura,Saggi (Arte o Architettura)
Testo in:
Peso: 1.7 kg
Raffaele Argenziani Caccia al ladro. Cronaca dell'incauto acquisto di una tavola di Guido da Siena per la chiesa di Sant'Andrea alla Badia Ardenga e la sua ricostruzione.
Joseph Polzer Who was the primary illuminator of Guido da Pisa's Commentary on Dante's Inferno in Chantilly?
Gert Kreytenberg Florentiner Skulpturen an der Schwelle zur Renaissance.
Annamaria Giusti Un capolavoro di assemblaggio: il sepolcro di Ilaria Del Carretto.
Angelo Tartuferi Mariotto di Nardo: per la reintegrazione di due tabernacoli a sportelli.
Samantha Reboldi Nell'officina dei Santacroce: derivazioni e combinazioni.
Maria Cristina Chiusa Fra una sponda e l'altra del fiume: un'aggiunta per Correggio 'benedettino'.
Gabriele Capecchi Eleonora di Toledo e il Villano con la Botticella.
Modelli iconologici dall'antico e devozione privata alla corte di Cosimo I.
Stefano De Mieri Intorno a Pietro Negroni.
Francesco Federico Mancini La Strage degli Innocenti di Giovan Battista Ingoni: un'opera ritrovata.
Laura Teza Considerazioni sul Martirio di santa Caterina d'Alessandria di Federico Zuccari.
Antonio Vannugli Doni dall'Italia per il segretario Mateo Vázquez de Leca: Marcantonio Colonna e Ferdinando de' Medici fanno a gara.
Manuela Nocella Marcantonio De Marchis mercante di stoffe e quadri. Un 'patito' del Brandi nella Roma del Seicento.
Anna Maria Ambrosini Massari Giuseppe Diamantini e Giacinto Brandi. Incontro a Urbino.
Stefania Ventra "coll'Arte ha mostrato il nostro Secolo superiore". Giuseppe Ghezzi, l'Accademia di San Luca e Bernini come vessillo del primato di Roma moderna.
Alessandra Morelli I rinnovamenti seicenteschi e settecenteschi in San Girolamo e San Francesco alla Costa a Firenze: Atanasio Bimbacci e i suoi contemporanei a confronto.
Rita Randolfi Da Roma ad Ascoli Piceno. La storia del presunto ritratto di Maria Gavotti in Cussida.
Serenella Rolfi Ovald La "rosa d'oro", Rubens e Piranesi. Le arti e il cerimoniale di stato: doni, visite e invii di opere alla corte austriaca nel 1780 e 1819.
Oronzo Brunetti Lo Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche in età lorenese.
Cristina Galassi La decorazione del Collegio del Cambio rivisitata nei disegni inediti di Giovanni Cappelli.

Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
Gino Vernetto. Parella, le Opere, i Ricordi e le Testimonianze
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
