libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Architetture Città e territorio Massa. Vol. 2. 2009. Piuss.

Edifir

Firenze, 2010; br., pp. 96.
(Architetture città territorio).

collana: Architetture Città Territorio

ISBN: 88-7970-470-2 - EAN13: 9788879704700

Soggetto: Urbanistica e Viabilità

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg


L'analisi dei progetti contenuti nei Piani integrati di sviluppo urbano sostenibile (P.I.U.S.S.), consente di avere una visione reale di quello che sarà lo sviluppo futuro della città. Sono infatti dei veri e propri piani quinquennali delle opere pubbliche (e spesso anche private) con allegati i progetti preliminari o, in molti casi definitivi, di cui si riesce a cogliere i significati progettuali e gli obiettivi. Ne viene sostenuto dalla Regione il 60 per cento del finanziamento necessario ed il restante è integrato direttamente dal Comune. È quindi evidente come tali piani assorbiranno quasi tutte le risorse finanziarie delle Amministrazioni locali nei prossimi cinque anni e dovranno dunque giocare il ruolo trainante dell'economia e del rinnovamento urbano. L'occasione è unica e deve coinvolgere, oltre al Comune, tutti gli enti pubblici e privati e le forze cittadine, raccogliendo, oltre ai consensi, anche qualche critica "costruttiva" come quelle che possono provenire dalla nostra rivista, o dai professionisti locali. Per cercare di costruire, nel percorso tracciato dal PIUSS, l'architettura della città.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci