libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'Officina di Giotto. Il Restauro delle Croce di Ognissanti

Edifir

A cura di Ciatti M.
Firenze, 2010; br., pp. 208, ill., cm 21x28.
(Problemi di Conservazione e Restauro. 28).

collana: Problemi di Conservazione e Restauro

ISBN: 88-7970-486-9 - EAN13: 9788879704861

Soggetto: Opere d'Arte,Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Luoghi: Firenze

Extra: Arte Bizantina

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.21 kg


Il volume, presenta il restauro della Croce che Giotto dipinse per la Chiesa di Ognissanti L'eccezionalità di quanto il restauro è riuscito a far emergere rende a Giotto quello che si conferma un suo capolavoro, relegato da parte della critica alla bottega. Tramite una tecnica innovativa di pulitura appare in tutta la sua morbidezza una materia pittorica di qualità assoluta. Stupefacente ed emozionate la potenza e la vivezza con cui Giotto ci parla dopo tanti secoli. La Croce è citata da tutte le fonti antiche e ascritta dagli studiosi al primo o secondo decennio del Trecento. La pulitura ha fatto riemergere una serie di particolari iconografici di sconvolgente drammaticità, dalle fattezze della Vergine, al San Giovanni, al corpo del Cristo, un corpo vero, con tutti i colori della morte, eppure così spirituale. Ricchissimi i particolari del fondo, le finezze decorative in cui perdersi. Sopra, il distacco solenne dell'immagine del Cristo benedicente, mentre è andata verosimilmente persa la parte inferiore, che doveva probabilmente raffigurare, secondo l'invenzione giottesca per la croce di Santa Maria Novella, venti anni prima, il Golgota col teschio di Adamo. La monumentale croce tornerà a breve al pubblico godimento, probabilmente come mai prima d'ora. Non solo per l'eccezionalità del risultato del lungo e delicato restauro ad opera del fiorentino OPD, ma perché la Croce era, dopo la grande mostra giottesca del 1937, addirittura relegata in sagrestia. Dopo l'estate la Croce sarà ricollocata in chiesa.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci