libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Quantifying monetary. Supplies in greco-roman times

Edipuglia

A cura di De Callatäy F.
Testo Italiano, Inglese, Francese e Tedesco.
Santo Spirito, 2011; ril., pp. 332, ill. b/n.
(Pragmateiai. 19).

collana: Pragmateiai

ISBN: 88-7228-599-2 - EAN13: 9788872285992

Soggetto: Numismatica e Medaglistica,Saggi e Studi sull'antichità

Testo in: testi in  inglese, francese, tedesco, italiano  testi in  inglese, francese, tedesco, italiano  testi in  inglese, francese, tedesco, italiano  testi in  inglese, francese, tedesco, italiano  

Peso: 1.75 kg


I diciotto contributi (in lingua italiana, francese e inglese) riuniti in questo volume costituiscono gli atti della Third Francqui Conference tenutasi a Roma presso l'Accademia Belgica e l'Istituto Italiano di Numismatica il 29-30 settembre 2008. Le tematiche affrontate ruotano attorno alla metodologia della 'quantificazione delle coniazioni monetali durante il periodo greco-romano' e al dibattito che è stato sostenuto - a partire dal 1990 - tra coloro che guardano all'incertezza dei dati a disposizione e coloro che vedono nei calcoli statistici un elevato potenziale per la ricostruzione delle vicende economiche e sociali nel mondo antico. Questo libro offre quindi un up-to-view del grado di approfondimento attuale a cui è arrivato il dibattito tra specialisti internazionali dai primi tentativi messi a fuoco, tra il 1970 e il 1980, alle prospettive accademiche e a quelle storiche con analisi delle fonti interpretate nell'ottica della ricerca numismatica.

I primi saggi raccolti vertono sulla storiografia e la metodologia: il caso della quantificazione dell'offerta di moneta a Roma attraverso il ruolo del credito in età tardo-repubblicana; la valutazione della coniazione basata sullo studio dei coni e la loro produzione; l'analisi della sequenza dei coni in età greca; gli elementi per il calcolo della produzione e della quantificazione delle antiche monete; i tassi di produttività e di sopravvivenza attraverso la monetazione greca. I successivi scritti analizzano diversi casi-studio ambientati nel mondo greco: ad Atene tra V e IV sec. a.C. dove si focalizza il rapporto con la finanza pubblica insieme alle città della Ionia dove si registra il fenomeno precoce di monete in bronzo. A questi si aggiungono quelli relativi alla Magna Grecia con approfondimenti sulle officine monetarie del VI-IV sec. a.C., sulla circolazione della moneta in Sicilia dall'età arcaica al periodo romano e sull'importanza di un programma iconico nella produzione di monete antiche, in particolare il caso della monetazione seleucida e dei loro 'ritmi stabili' della coniazione. La raccolta si chiude con i contributi sui diversi aspetti della quantificazione dei conii durante il periodo persiano in Palestina, sui tipi monetali e sui 'tesori' di Thasos, sulla circolazione monetaria nelle città del Ponto in età imperiale e con un quadro sintetico che tende a quantificare la monetazione romana durante il periodo imperiale.


OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione