Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Quantifying monetary. Supplies in greco-roman times
Edipuglia
A cura di De Callatäy F.
Testo Italiano, Inglese, Francese e Tedesco.
Santo Spirito, 2011; ril., pp. 332, ill. b/n.
(Pragmateiai. 19).
collana: Pragmateiai
ISBN: 88-7228-599-2 - EAN13: 9788872285992
Soggetto: Numismatica e Medaglistica,Saggi e Studi sull'antichità
Testo in:
Peso: 1.75 kg
I primi saggi raccolti vertono sulla storiografia e la metodologia: il caso della quantificazione dell'offerta di moneta a Roma attraverso il ruolo del credito in età tardo-repubblicana; la valutazione della coniazione basata sullo studio dei coni e la loro produzione; l'analisi della sequenza dei coni in età greca; gli elementi per il calcolo della produzione e della quantificazione delle antiche monete; i tassi di produttività e di sopravvivenza attraverso la monetazione greca. I successivi scritti analizzano diversi casi-studio ambientati nel mondo greco: ad Atene tra V e IV sec. a.C. dove si focalizza il rapporto con la finanza pubblica insieme alle città della Ionia dove si registra il fenomeno precoce di monete in bronzo. A questi si aggiungono quelli relativi alla Magna Grecia con approfondimenti sulle officine monetarie del VI-IV sec. a.C., sulla circolazione della moneta in Sicilia dall'età arcaica al periodo romano e sull'importanza di un programma iconico nella produzione di monete antiche, in particolare il caso della monetazione seleucida e dei loro 'ritmi stabili' della coniazione. La raccolta si chiude con i contributi sui diversi aspetti della quantificazione dei conii durante il periodo persiano in Palestina, sui tipi monetali e sui 'tesori' di Thasos, sulla circolazione monetaria nelle città del Ponto in età imperiale e con un quadro sintetico che tende a quantificare la monetazione romana durante il periodo imperiale.
Stefano Russo € 24.22
€ 25.50 -5 %
Benaglia Giovanni € 17.10
€ 18.00 -5 %
Fabio Gigante € 25.65
€ 27.00 -5 %
Fausto Biloslavo; Matteo Carnieletto € 14.25
€ 15.00 -5 %
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
