L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
MANN. Architettura, storie, restauro
Editori Paparo srl
A cura di Bianca Gioia Marino.
Roma, 2024; br., pp. 340, ill. col., cm 24x28.
EAN13: 9791281389069
Soggetto: Architettura e Arte Civile,Regioni e Stati,Saggi (Arte o Architettura)
Luoghi: Campania,Napoli
Testo in:
Peso: 0 kg
Il valore culturale di una fabbrica-istituzione che ha incrociato la storia europea dellera moderna è ricco di aspetti di diversa natura e denso di relazioni anche con un contesto storico urbano complesso. La peculiarità storico-architettonica e valoriale delledificio ha richiesto perciò un processo cognitivo fondato sulla sintesi di contributi multidisciplinari che, afferenti al restauro, alla storia e ai saperi di tipo tecnico-scientifico, hanno cercato di configurare un sistema di conoscenza delledificio, sia come testimonianza materiale che come incubatore di contenuti immateriali.
Ledificio del MANN, registro materiale di molteplici trasformazioni culturali e testimone di avvicendamenti che hanno segnato la storia urbana e sociale della città di Napoli, ha orientato uno studio a più dimensioni riguardo a diversi ambiti tematico-interpretativi, come ledificio nelle sue componenti materiche e strutturali nonché storiche, il complesso di relazioni urbane e storico-sociali che hanno contribuito, nel corso del tempo, a stratificare lidentità delledificio museale, costituendone una significativa chiave di lettura della sua percezione come architettura e come Istituzione, come anche, non ultimo, ledificio nella dinamicità della sua destinazione e le potenzialità di struttura di rete. La concentrazione di materia patrimoniale testimoniata dal volume si riflette nella presenza di un ricco apparato grafico e documentario, nonché da una serie di articolate interviste che hanno registrato, nel corso del lavoro, la percezione di dellarchitettura e dei suoi spazi vissuti.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)