Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Domus. 1096. Dicembre/December 2024. Italia, la ricerca dell'eccellenza
Editoriale Domus
Testo Italiano e Inglese.
Rozzano, 2024; br., pp. 180, ill. b/n e col., tavv. col., cm 24x32,5.
Soggetto: Design,Periodici,Saggi (Arte o Architettura)
Testo in:
Peso: 1.11 kg
Domus però non si limita a celebrarne l'eccellenza, ma persegue il suo compito che è sostanzialmente critico. L'editoriale del Direttore Walter Mariotti, così, denuncia anche lo stato di degrado in cui versa l'Asilo Sant'Elia di Como, simbolo razionalista di Giuseppe Terragni e vertice del saper fare italiano del Novecento. Un controsenso grottesco, una triste metafora nera di un Paese che sembra non curarsi delle proprie meraviglie, del suo straordinario patrimonio culturale, della tradizione che lo ha reso quello che è.
Ma l'Italia, si sa, è patria di contrasti. Così, a fianco alle criticità e alle vergogne, emergono esempi virtuosi di dinamismo e inventiva. L'indagine di Giampiero Bosoni ci svela quale è l'essenza del design italiano, cercando di illustrarne i segreti, gli "ingredienti" di un successo che non si esaurisce in uno stile definito, ma traduce un saper fare in un saper essere, un approccio alla progettazione che integra funzionalità, estetica, durevolezza, prezzo. Un'attitudine radicata nella nostra storia millenaria, nella fusione di arte, artigianato e filosofia, che ha generato figure uniche come l'"artigiano-filosofo", in grado di unire la manualità alla speculazione intellettuale.
Così Francesca Molteni, dal canto suo, ci porta nel cuore pulsante della produzione italiana, tra imprese che hanno saputo conciliare tradizione e innovazione, artigianato e tecnologia, espansione internazionale e radicamento nel territorio. Aziende come Olivari, con le sue maniglie in ottone, veri e propri capolavori di precisione e design, o la vetreria Archimede Seguso, erede di una stirpe di vetrai muranesi attiva da sette secoli, ci mostrano come la dedizione per il "ben fatto" si tramandi di generazione in generazione. O come Bertazzoni, nata a Guastalla nel 1882 producendo cucine a legna ispirate a quelle dei treni tedeschi, oggi abbina l'ingegneria più avanzata alla tradizione culinaria emiliana. E poi Fima, Carlo Frattini, Lechler, Rubelli: esempi di aziende che hanno saputo interpretare i cambiamenti, innovare rimanendo fedeli a se stesse, unire l'alta qualità all'attenzione per il sociale e per l'ambiente. Imprese che, in un mondo globalizzato, incarnano l'eccellenza del Made in Italy, fiore all'occhiello del nostro paese. Sulle contraddizioni di queste eccellenze riflettono Juli Capella, che nonostante tutto vede l'Italia ancora al vertice dello stile, e Jacopo Tondelli, che si concentra sul caso Milano, capitale degli assets immateriali d'Italia alle prese con la politica del Terzo millennio.
Fabio Gigante € 25.65
€ 27.00 -5 %
Stefano Russo € 24.22
€ 25.50 -5 %
Fausto Biloslavo; Matteo Carnieletto € 14.25
€ 15.00 -5 %
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Il caso Leonardo. Il misterioso fascino di un genio sempre attuale
Gianfranco Venturelli. My life. Among cars, fast boats and slow food
La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
