Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Tesori dalle dimore storiche del Veneto. Capolavori dal '300 al '700
Editoriale Programma
Rovigo, MUSEO DEI GRANDI FIUMI, 30 gennaio - 13 giugno 2010.
Treviso, 2009; cartonato, pp. 154, 100 ill. b/n, 100 tavv. col., cm 24,5x29,5.
ISBN: 88-7123-164-3 - EAN13: 9788871231648
Soggetto: Architettura e Arte Civile,Collezioni,Pittura,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Italia,Veneto
Testo in:
Peso: 1.02 kg
Le stanze sono quelle dei soci dell'ADSI - Associazione Dimore Storiche Italiane che, per il tempo della mostra, si sono privati di alcuni capolavori delle loro collezioni.
Il Museo dei Grandi Fiumi è ospitato dall'imponente complesso monastico olivetano che sorge ai limiti dell'attuale centro storico di Rovigo. Questo, affermano gli organizzatori della mostra - è un passaggio simbolico che ha un profondo significato: è quasi un rispettoso atteggiamento per delle opere che per anni, nella grande maggioranza, sono state conservate gelosamente con notevoli sacrifici da parte dei proprietari, amorevoli custodi di memorie di un passato". L'ambito della mostra è quello della pittura veneta, con opere di Guariento, Giovanni Bellini, Jacopo Tintoretto, Vecellio, Savoldo, Solimena, Marco Ricci, Giambattista e Giandomenico Tiepolo. Eccezionalmente sarà esposta anche parte di una importante collezione di nature morte con dipinti di Strozzi, Bonzi, Fede Galizia, Brueghel e altri grandi artisti, una vera e propria mostra nella mostra.
Altrettanto rilevante, se non ancor più, è l'impegno di altri che dopo una vita dedicata con fatica e intelligenza ad un intenso lavoro si sono accostati al mercato dell'arte acquistando magari opere in cattivo stato di conservazione che restaurate talvolta hanno portato alla luce esaltanti scoperte.
Esemplificativo è l'aneddoto di un nostro socio che è riuscito, con notevole sacrificio, ad acquistare ad un'asta di Londra un Arcangelo di Guariento facente parte della decorazione pittorica dello studio di Francesco Da Carrara Signore di Padova, decorazione trasferita da tempo presso il Museo degli Eremitani ma incompleta. Troppo facile è il commento: il nostro socio si è sostituito nell'acquisto di un'opera d'alto valore artistico e storico al dovere dell'amministrazione.
Fra le opere selezionate per la mostra vi sono prestigiosi autori di ambito veneto, in quanto la manifestazione farà parte di un programma che la nostra associazione ADSI intende estendere ad altre regioni, con il medesimo intento di mettere a contatto del pubblico manifestazioni culturali esemplificative di un collezionismo autoctono.

Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Il caso Leonardo. Il misterioso fascino di un genio sempre attuale
Gianfranco Venturelli. My life. Among cars, fast boats and slow food
La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
