libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Prospettive di superamento del voto «tradizionale». Modelli di voto alternativi alla prova della compatibilità costituzionale

Editoriale Scientifica

A cura di De Nicola A. e Desantis V.
Napoli, 2024; br., pp. 342.
(Quaderni della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Trento. 85).

collana: Quaderni della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Trento.

EAN13: 9791223500576

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il volume raccoglie i contributi presentati in un omonimo convegno, tenutosi presso la Facoltà giuridica dell'Università di Trento il 31 marzo e l'1 aprile 2023 ed è integrato dalle riflessioni di altri Autori, al fine di trattare con maggiore completezza il tema di ricerca. Visti il crescente astensionismo e le dirompenti innovazioni tecnologiche, l'opera indaga le possibili alternative alle modalità di espressione del voto previste dalla legislazione nazionale e si articola in tre parti. La prima riflette sulle alternative non tecnologiche per agevolare l'esercizio del voto. La seconda si sofferma sugli strumenti tecnologici e affronta il tema del voto elettronico. La terza ospita riflessioni su astensionismo, rappresentanza, tutela giurisdizionale del voto e principi costituzionali relativi alla sua espressione. La pubblicazione e la stampa del volume sono state realizzate con i fondi del progetto di ricerca Valutazione degli aspetti normativi e legali del voto elettronico, attivato dalla Facoltà trentina e dalla Fondazione Bruno Kessler - FBK.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci