libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Simboli in versi

Editreg

Traduzione di Tuzet G.
Trieste, 2004; ril., pp. 80, ill., cm 21x30.
(Quaderni Aquileiesi. 9).

collana: Quaderni Aquileiesi

ISBN: 88-88018-18-2 - EAN13: 9788888018188

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.44 kg


Questo libro nasce dal convegno Simboli in versi tenuto ad Aquileia il 25 e 26 maggio 2002. L'idea di fondo è quella di riflettere sulla poesia contemporanea e sul ruolo e il valore che in essa può avere un linguaggio simbolico. Ha senso, oggi, una poesia simbolica? Quale sarebbe? In cosa consisterebbe? Il convegno ha dato spazio a risposte di sensibilità diverse, ora più letterarie, ora più filosofiche, lasciando che il discorso muovesse fra l'analisi del panorama contemporaneo e la riflessione storica, pur concentrando l'attenzione sul presente. Il libro è diviso in due parti: una prima di saggi e una seconda di opere. Tutte le opere, tranne dove indicato, sono inedite.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci