libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Boldini e la Moda.

Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 16 febbraio - 2 giugno 2019.
A cura di Barbara Guidi e Guidi B.
Traduzione di Archer M.
Contributi di Virginia Hill.
Ferrara, 2019; ril., pp. 296, ill. b/n e col., cm 24x28.

prezzo di copertina: € n.d.

Boldini e la Moda.

Costo totale: € 96.00 € 201.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Boldini e la Moda.

Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 16 febbraio - 2 giugno 2019.
A cura di Barbara Guidi e Guidi B.
Traduzione di Archer M.
Contributi di Virginia Hill.
Ferrara, 2019; ril., pp. 296, ill. b/n e col., cm 24x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

Boldini e la Moda.

Le nuove boutique. Moda e design

Traduzione di Barcatta L.
Viareggio, 2005; ril., pp. 189, ill. col., tavv. col., cm 24,5x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 43.00)

Le nuove boutique. Moda e design

Donna. Immagini del femminile da Boldini a oggi

Pescara, Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna, 20 ottobre 2005 - 23 gennaio 2006.
Milano, 2005; br., pp. 120, ill., cm 23x27.
(Biblioteca d'Arte).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 28.00)

Donna. Immagini del femminile da Boldini a oggi

Miss Bell. Un dipinto di Giovanni Boldini nel Museo delle raccolte Frugone di Genova

A cura di Giubilei M. F. e Maione S.
Illustrazioni di Scuderi L.
Montecatini Terme, 2007; br., pp. 40, ill., cm 15x21.
(Sogno Intorno all'Opera. 8).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)

Miss Bell. Un dipinto di Giovanni Boldini nel Museo delle raccolte Frugone di Genova

Alta Moda, Grande Teatro

Torino, Venaria Reale, 29 marzo - 14 settembre 2014.
A cura di Capella M.
Torino, 2014; ril., pp. 184, ill. b/n e col., tavv., cm 17,5x25.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

Alta Moda, Grande Teatro

chiudi

Antichità Altoadriatiche. LXXXI. Il Bimillenario Augusteo

Editreg

A cura di G. Cuscito.
Trieste, 2015; br., pp. 400, ill. b/n, cm 17x24.
(Antichità Altoadriatiche. 81).

collana: Antichità Altoadriatiche

ISBN: 88-97557-86-4 - EAN13: 9788897557869

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Saggi e Studi sull'antichità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.31 kg


A. Marcone, La Cisalpina, Aquileia e l'idea augustea dell'Italia; G. Bandelli, Le celebrazioni fasciste del Bimillenario Augusteo tra la provincia di Udine e la provincia di Pola 1937-1938; G. Cresci Marrone, Ottaviano/Augusto e la Venetia nelle fonti letterarie: quale rapporto?; M. ael Kos, Adtributi a Divo Augusto; K. Strobel, L'età augustea nelle Alpi orientali. Il Regno del Norico e Roma; U. Roberto, La memoria inquietante del tiranno: la mancanza di castità/sophrosyne di Ottaviano Augusto nel dibattito politico tardoantico; M. David, Il fregio augusteo di Ravenna; M. Salvadori - T. Girotto, Le lastre Campana della villa del Fondo Tuzet di Aquileia: nuove ipotesi ricostruttive; G. Gorini, Monete del periodo augusteo ad Aquileia; S. Rambaldi, Parthosque reposcere signa. Augusto e i Parti in una statua da Regium Lepidi; A. Sartori, L'epigrafia augustea nella Transpadana: le ragioni di un'assenza; A. Valvo, Costantino e Augusto; R. Brato, L'immagine di Augusto nella storiografia tardoantica; R. Matijai?, La storiografia e l'archeologia in Istria fra il primo e il secondo Bimillenario; A. Giovannini, Aquileia. La necropoli di S. Stefano; F. Fontana, Sulle tracce del Princeps nella Regio X: la documentazione archeologica.
Poster: E. Murgia, I primi culti della Colonia Iulia Emona; S. Privitera, Archeologia del passato: il Bimillenario Augusteo del 1937-1938 ad Aquileia; A. Stella, Monete augustee contromarcate ad Aquileia e nella Venetia et Histria; A. de Franzoni, il bollo C.ÂVC.EP.S: riflessioni a margine di una produzione laterizia di età augustea.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 47.50
€ 50.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci