libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Percento per l'arte in Emilia-Romagna. La legge del 29 luglio 1949 n. 717. Applicazioni ed evoluzioni del 2 per cento sul territorio

Editrice Compositori

A cura di Collina C.
Bologna, 2009; br., cm 21,5x22.
(ER. Musei e Territorio. Matereriali e Ricerche).

collana: ER. Musei e Territorio. Matereriali e Ricerche

ISBN: 88-7794-654-7 - EAN13: 9788877946546

Soggetto: Archivistica, Bibliografia, Editoria

Luoghi: Emilia Romagna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.74 kg


Il volume censisce l'applicazione del percento per l'arte nell'ambito della Regione Emilia-Romagna, dall'anno di promulgazione della legge che impone agli enti pubblici, in occasione della costruzione di nuovi edifici, di riservare il 2% dell'importo dei lavori ad opere d'arte, fino ad oggi. Un ricco portfolio fotografico a colori accompagna riflessioni sull'applicazione della legge e i suoi effetti, interventi tecnici legati a singole esperienze anche internazionali, proposte per l'alaborazione di nuove strategie e proposte sulla committenza, tramite il 2%, per l'arte nell'edilizia e nell'urbanistica pubblica.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.00
€ 25.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci