libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Hortus siccus pisanus. L'erbario settecentesco della biblioteca di Castiglion Fiorentino

Editrice Le Balze

Traduzione di Magionami F. e Simonelli F.
Testo Italiano e Inglese.
Montepulciano, 2005; ril., pp. 286, ill., cm 23x28.

ISBN: 88-7539-074-6 - EAN13: 9788875390747

Luoghi: Firenze

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0 kg


L'opera che da alcuni riferimenti del testo è riconducibile alla prima metà del '700 è scritta in lingua latina ma questa pubblicazione la ripropone oltre che in tutte le sue caratteristiche originali anche in lingua italiana e inglese. La struttura dell'opera, dopo una breve prefazione, è costituita di due parti distinte: la prima riporta la descrizione delle piante, circa 300 specie, la seconda è l'erbario vero e proprio. Un indice riporta i nomi delle piante secche in ordine alfabetico e in tre colonne per indicare il numero progressivo di ciascuna, la pagina in cui è descritta, la pagina nella quale è conservata.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci