libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Beni culturali e antichità puniche. La necropoli meridionale di Tharros

Edizioni Agorà

A cura di E. Acquaro, Del Vais C. e Fariselli A. C.
La Spezia, 2006; ril., pp. 540, ill., 97 tavv. b/n num. f.t., cm 17x24.
(Biblioteca di Byrsa. 4).

collana: Biblioteca di Byrsa

ISBN: 88-87218-92-7 - EAN13: 9788887218923

Soggetto: Regioni e Stati,Saggi (Arte o Architettura),Saggi e Studi sull'antichità,Saggi Storici,Scavi

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Sardegna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.58 kg


I risultati dell'attività di scavo esposti nel volume danno conto di tutti le fasi che scandiscono la messa in opera di un progetto di ripristino della necropoli tharrense nel contesto di un più ampio ed ambizioso programma di recupero al Patrimonio Culturale Italiano dell'intero sito, dal momento analitico a quello diagnostico fino alla sintesi conclusiva. Non a caso si è voluta denominare la prima sezione del lavoro «La necropoli riscoperta». Riscoprire lo spazio funerario significa, innanzitutto, ripercorrere il cammino degli studi traendo, dalle spesso misconosciute cronache ottocentesche, informazioni, talora impreviste, sull'aspetto del settore e sulla tipologia dei rinvenimenti. In un contesto di tal genere, compromesso da generalizzati episodi di violazione, non sfugge l'importanza di tale versante di conoscenze, in alcuni casi foriero, fra l'altro, di dati decisivi per liberare il campo dai molti equivoci d'interpretazione che si sono perpetuati in letteratura attraverso gli anni. Trova sede in questa prima parte il rapporto di scavo vero e proprio che, proponendosi di dar conto del dato rigorosamente tecnico, è finalizzato a rendere fruibile l'intera documentazione, stratigrafica, strutturale e di rinvenimento, restituita dai due saggi compiuti sul Capo. Alla descrizione dettagliata del contesto di indagine si correla lo studio tipologico dei materiali, fra i quali il documento ceramico rappresenta il ritrovamento quantitativamente più significativo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci