libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

SP87: una nuova strada per l'archeologia della pianura bolognese. Vol. 1: L' età del Ferro

Edizioni All'Insegna del Giglio in Firenze

A cura di Della Casa M. e Trocchi T.
Sesto Fiorentino, 2023; br., pp. 236, ill.
(Quaderni di Archeologia Emilia Romagna. 5).

collana: Quaderni di Archeologia Emilia Romagna.

ISBN: 88-9285-259-0 - EAN13: 9788892852594

Soggetto: 0-1000 (0-XI) Antico,Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Emilia Romagna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Questo primo volume dedicato alle ricerche archeologiche attuate in collegamento alle opere previste dal progetto per la "Variante alla Strada Provinciale n. 4 - Galliera" (ora SP87 "Nuova Galliera") si concentra sui ritrovamenti - e sugli scavi archeologici - relativi all'età etrusca, compresa tra i secoli VIII e VI a.C. I ritrovamenti preromani hanno riguardato sostanzialmente l'area del nuovo sottopasso di Funo (tra la via di Funo e la SP3), dove in effetti il progetto edile prevedeva di raggiungere profondità considerevoli, che hanno permesso di toccare i piani e i paesaggi sepolti di età antica, coperti da alcuni metri di sedimenti alluvionali. Si tratta di un insediamento rurale contraddistinto dalla presenza di opere di chiusura, palizzate, che dovevano circondare settori coltivati e compound abitativi al tempo stesso, il tutto collegato a un'ingente e ricca necropoli in grado di far luce sul popolamento dell'età del Ferro a nord di Bologna [...].

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 53.20
€ 56.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci