libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Rosario Gagliardi (1690 Ca. - 1762)

Casa Editrice Caracol s.n.c.

A cura di Bares M. M. e Nobile M. R.
Palermo, 2014; cartonato, pp. 160, ill. col., cm 21x25.

ISBN: 88-89440-97-X - EAN13: 9788889440971

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.92 kg


Il volume raccoglie studi e riflessioni sulla vita e l'opera di uno degli architetti più rappresentativi del barocco siciliano: Rosario Gagliardi. Non si tratta semplicemente di una biografia, si indagano piuttosto alcune tematiche care all'architetto, come l'attenzione verso le questioni stereotomiche, lo studio degli ordini architettonici di Vignola e Serlio, i rapporti con la committenza ecclesiastica e aristocratica. La sua attività si concentra nel circoscritto ambito geografico delle cittadine appartenenti alla diocesi di Siracusa dove il sisma del 1693, se da un lato aveva rappresentato un evento drammatico, dall'altro costituì un'incredibile occasione di rilancio economico e di rinnovamento urbano grazie all'avvio di importanti iniziative architettoniche. In questo contesto emerse la figura di Gagliardi che riuscì a interpretare le aspirazioni e le nuove ambizioni legate alla ricostruzione. Rosario Gagliardi non sembra avere mai effettuato viaggi al di fuori dell'isola; era comunque dotato di una efficace intuizione costruttiva, di vivace curiosità riguardo a quanto realizzato da colleghi, e di un fecondo immaginario coltivato attraverso i libri. Il volume riesce a fornire una chiave di lettura nuova e originale riguardo a un personaggio del quale le notizie sono ancora oggi carenti e frammentarie.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci