libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Testo, Immagine, Luogo. La Circolazione dei Modelli a Stampa nell'Architettura di Età Moderna. ( XVI-XVIII Secolo.)

Edizioni Caracol

A cura di Piazza S.
Palermo, 2013; br., pp. 160, ill. b/n, cm 21x30.
(Testo, Immagine, Luogo XVI-XVIII Secolo. 1).

collana: Testo, Immagine, Luogo XVI-XVIII Secolo

ISBN: 88-89440-99-6 - EAN13: 9788889440995

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Storia dell'architettura

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.68 kg


Il volume raccoglie contributi orientati su personaggi, contesti culturali e fenomeni editoriali diversi e distanti nei luoghi e nei tempi, ma tutti comunque focalizzati sul ruolo della circolazione dei modelli architettonici tra il XVI e XVIII secolo, fornendo un ampio spettro tematico e metodologico sull'utilizzo delle incisioni. Attraverso i diversi contributi si esaminano, ad esempio, l'influenza di alcuni modelli architettonici nella pratica milanese del Cinquecento e Seicento, o ancora il successo di alcuni modelli di porte e finestre realizzate da Michelangelo e ampiamente esportate e utilizzate nei secoli seguenti; si fa luce inoltre sull'influenza che hanno avuto sull'architettura costruita testi fondamentali come i trattati di Serlio, di Vignola in Emilia Romagna, Lombardia e Sicilia ma anche di autori che travalicano i confini nazionali come Dietterlin e Caramuel, dimostrando come le incisioni abbiano costituito per progettisti e intagliatori, non un banale repertorio finalizzato alla passiva ricezione, ma un utilissimo strumento compositivo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci